DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] risulta in quel periodo vedova e tutrice dei figli minori. Tuttavia Luigi Dentice Di Frasso indica l'8 nov scriptoribus, Napoli 1780, p. 18 (per Luigi); G. B. Gennaro Grossi, Le belle arti dell'avv. G. B. Grossi, Napoli 1820, p. 15 (per Luigi ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e negli Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, anche in copia presso la Biblioteca-museo A pianoforte, ad uso di studio in tutte le tonalità maggiori e minori, riveduti diteggiati fraseggiati (Napoli-Firenze 1932); ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Firenze nel 1782.
Tra le sue composizioni, in per lo più ignoti, che sebbene minori non ignorarono la lezione di musicisti ben , pp. 41 s.; L. Malusi, Il violoncellista G. B. C., in Arti [Lodi], 10 nov. 1959; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Titone, in Collage. Dialoghi di cultura. Riv. trimestrale di nuova musica e arti visive contemporanee, II (1963), 1, pp. 39-44; D. Guaccero nuova musica e arti visive contemporanee, V (1967), 7, pp. 92-95; P.E. Carapezza, Le sei Settimane ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] breve periodo di studio fu in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai d'avanguardia, a sostituire i teatri minori, ormai in piena decadenza, e a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] le attribuzioni non hanno supporto documentario (cfr. P. D'Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire …).
Fonti e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, ad Indicem; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle artiminori ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] dove appare come teologo dei Minori Osservanti riformati. Il necrologio più distinti di Rieti per lettere ed arti, Rieti 1860, pp. 157-159; Luigi . 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi di un erudito di ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] per la chiesa di S. Francesco, dei minori osservanti, a Padova. Dieci anni più tardi, della cattedrale di Padova, per le quali B. aveva cominciato a moderna…, in Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, s. 2, II(1884), p. 246; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] Slim, 1971, p. 571).
Le intavolature di G., considerate talvolta lavori minori, interpretano in pieno il nuovo musica in Mantova, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXI (1881), p. 667; S. Davari, La musica in Mantova, in ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek p. 76;F. Torrefranca, Poeti minori del clavicembalo, in Riv. music. ital., XVII (1910), 4, pp. 814-820;Id. Le origini italiane del romanticismo musicale, Torino ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...