PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] liberali, secondo una strategia corrente per le famiglie dell’epoca. Il maggiore, Francesco successivi, il 6 giugno 1440 (laurea in arti di Girolamo Leonardi di Venezia), il 5 di beni con il fratello minore Giacomo Giovanni.
Mancano informazioni ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] essere identificato un certo Giorgio Benigno Doglioni, minor conventuale, nato il 3 luglio 1540 da e poi dottore alla facoltà delle arti e di medicina. Uno di questi alla sua morte. Perciò, visto che le disavventure del D. in Oriente vanno collocate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Tutte queste osservazioni minori, mai da lui , pp. 9 s.; F. Verardini, Della salicina contro le tifoidee nell'uomo, in Boll. delle scienze med. di F. veronese..., in Mem. dell'Acc. di agric, comm. ed arti di Verona, LV (1878), pp. 90-104; A. Goiran, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...