GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, M. Stella, Profilo biografico di D. G., in Le Lettere, 9 apr. 1921; C. Calcaterra, Un 227-249; L. Baldacci, D. G., in Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci, Milano- ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] studi, egli compose vari altri scritti minori, per lo più stesi in forma pseudonimo di "Amatore delle belle arti". Trattò pure di questioni di "), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134 ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] personaggi ritenuti minori al punto in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII (1928), pp. 265 romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] da quella dei moderni protettori delle arti: onde la trama della biografia poetica del C. sono altre minori opere: un ristretto numero Venezia nel 1605 e nel 1606 furono edite le Rime di C.C. e ancora nel 1609 le Rime piacevoli di C.C., del Mauro ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] aretina di scienze, lettere e arti, un sonetto in onore del I baffi (1826) e, soprattutto, con Le origini della Befana e con La rottura del 473, pp. 118-125; L. Baldacci, A. G., in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e dell'Accademia di belle arti, con il favore dei principali di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, . Solerio, Studio critico su L. C. e le sue opere, Firenze 1902 (con l'elenco delle ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] patria più grande, tutti i municipi, tutte le singole regioni, sino a dare […] a dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti e dell'Ateneo veneto, della Royal Society , L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] Entrato fra i minori osservanti professò filosofia abbozzo di un discorso intorno alle arti parmigiane (uscito postumo in appendice, I.A. storico dell'arte e della letteratura, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, VII-VIII (1942-43), pp. 249- ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] 'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi dal Manzoni, per gli studi intorno al vocabolario. Le varie cariche lo portarono più volte a Firenze, 23, 30 nov. 1952; L. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 407-425 ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] cose scomparse); nel 1735 forniva il disegno per le nuove campane. Intorno al 1738 sembra cadere la e continuò a operare per cose minori nel S. Giovanni.
Morì a ).
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 185; L. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...