COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] la presenza del De Monacis fra le fonti dirette del Coccio. Altre probabili fonti minori furono indicate dal Bersi.
Alla essi rappresentano di fronte alla elementarità e osticità delle "arti"; mentre l'esposizione dell'arte storiografica, con l ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] patrimoniale fra parenti); il 19 sett. 1293 consegue gli ordini minori e l'iscrizione al ceto clericale; mentre nel settembre del 1305 Ercole, Paride e Cassandra, le Grazie e le Muse -, la gloria delle arti liberali ecc.).
Proprio questa discontinuità ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] in Aspromonte e in molti altri di minore estensione, nonché in saggi e pagine lineari e la sua drammatica soluzione, le suggestioni più che di una letteratura mito. L'A. ridusse per il teatro delle Arti di Roma I Fratelli Karamazov di Dostoevskji e la ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] ove accetta la cattedra di estetica all'Istituto di Belle Arti: e qui rimane per il resto della sua vita, quella a cura di L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, Napoli 1958, pp. 499-578 (e cfr. anche le pp. XXI-XXXI dell'introduzione). Una ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] attraverso i protagonisti maggiori e minori delle vicende di quegli anni di della poesia e delle arti, siriafferma la possibilità e 1958, pp. 221 ss.; D. Frigessi, in La cultura italiana attraverso le riviste, I, Torino 1960; G. Vallese, Da Dante a T. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] forse vana, di benefici aveva preso anche gli ordini minori) lasceranno nel C. una brama, sempre insoddisfatta di denaro di statue, di strumenti musicali, l'ostentato interessamento per le varie arti figurative e per la musica, avvicinate più per la ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] la prima volta nel 1831 a Padova per le nozze Zara-Piazza e la seconda volta nelle Opere .
Molto ricca è anche la produzione minore del D. che si cimentò con del R.Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1938-39), pp. 355-66 (contiene ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato belle arti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse il primo minori, i "nessi umani limitati e circoscritti" (Civiltà contadina…, p. 260) nei quali sono più avvertibili le vibrazioni e le ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Vittorio Rossi (1933-37). Le operette affidategli erano allora considerate minori rispetto ai grandi capolavori, Ezio Franceschini, in Atti e memorie dell’Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67; Augusto Campana e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , alle arti magiche e IV 23); cariche sacerdotali (II 8; III 27; V 3) e altre cariche minori o speciali (I 27; III 16; VI 3, 20). È questa la sezione 22; III 12, 18; V 12, 19; VI 2, 4, 12) e le istituzioni militari (I 5, 12, 20, 22; IV 2, 7, 18; VI ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...