Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per il tirocinio nelle varie arti e mestieri. B. consigliava giugno 1463) di trasferire ai frati minori la chiesa dei SS. XII Apostoli . III (1929), pp. 624-631; P. Ourliac, Louis XI et le Cardinal Bessarion, in Bull. de la Soc. Archéol. du Midi de la ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] delle arti proposta dal Varchi nel 1547 in irridente polemica con le tesi più accreditate. Ad animare le sei complessivo, con biografia e bibliografia, di M. Messina in Lett. ital., I minori, Milano 1961, pp. 1293-1314, la voce da lui curata in Encicl ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] passione per le genealogie, per i cataloghi, pur all'interno di un impianto linguistico più compatto, con minori escursioni collaborò con Panorama, La Nazione, Primato delle lettere e delle arti, Il Tempo, La Fiera letteraria e Beltempo. Tra il 1939 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e il suo Canzoniere, Marsala 1897; R. Mazzone, Le rime profane di V. C., Giarre 1900; D. Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti di Napoli, XVI (1891-93), pp. 1-31; Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] di aver ormai portato a termine, accanto a questo lavoro di minore impegno, un'opera di ben maggiore difficoltà. Si tratta naturalmente dei da, Greci e da, Latini appariamo e trasportiarno le scienze e l'arti più nobili, habbia per bene e lodi che la ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] rapporti e delle corrispondenze tra le diverse arti. Sul piano formale, già questa in Il secondo romanticismo lombardo e altri saggi sull'Ottocento italiano, Milano 1958; Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci e G. Innamorati, Milano- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] l'Accademia di belle arti di Bologna gli commissionò un'Orazione per le belle arti (ne esistono due vero e dunque del bene - poteva emergere anche dalla trattazione di personaggi minori, per esempio nel discorso Sui dipinti del cav. Landi e del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] su un legame non più estemporaneo, ma autenticamente mimetico fra le due arti sorelle. Del sodalizio del G. con il Luzzaschi restano come e disvalori del modello cortigiano.
Opere. Gli scritti minori del G. si conservano soltanto in stampe antiche: ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] anche presentato. È di questo momento la pubblicazione del poemetto in sciolti Le belle arti e di un altro, Il mattino, il mezzogiorno, la sera , oltre al Del Bello, una serie di articoli di minore mole apparsi in diverse sedi. periodiche; vi è però ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] P. Vetro, L.C. La vita e le opere, Catania 1922. Più ricco il Saggio di di E. Caccia in Letteratura italiana. I minori, IV, Milano 1962, pp. 2920-27. rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere. e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici diAcireale, s. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...