PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] De poetis suorum temporum lo annovera tra i poeti di minor valore, pur riconoscendone le doti di attento amministratore e fido segretario (L. in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI (1993-94), pp. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] sul Giornale arcadico di scienze, lettere e arti (LXV [dic. 1835], p. 329 stampe del XV e XVI secolo, e con le varianti fin qui avvisate.
L'opera suscitò contrastanti si viene via via componendo di minori allegorie e sintesi, subalterne e coordinate ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] lettera del L. a F. Piatti, 20 luglio 1773).
Lessero e studiarono le note del L., tra gli altri, U. Foscolo, I. Pindemonte e , Gli studi di storia e i minori conventuali, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XX (1919), pp. 36-38 ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] scienze, lettere ed arti, negò ogni favore alle 2408-2410; Id., Eruditi e letterati minori dell'Ottocento bergamasco, in Bergomum, n. 1; L'Eco di Bergamo, 24 ott. 1934; E. Di Carlo,Le relazioni tra S. B. e N. Tommaseo (con lettere inedite), Roma 1935 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa Maria Molza, Anton Francesco Grazzini e vari minori (per l’elenco e la più e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] religiosa, d ai due fratelli minori, Carlo Giuseppe e Francesco Antonio. Nel 1748, ordinato sacerdote, insegnò grammatica ed sviluppo del commercio, alla protezione di scienze ed arti.
Le tesi espresse negli interventi letterari non si limitavano del ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] S. Polo o ai Frari minori.
Indipendentemente dalla fondatezza dell'ipotesi , autore di una Tariffa de tutte le marcancie da ogni precio che coreno pel , in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 67 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] 'Accademia di scienze lettere ed arti, della quale l'anno medesimo archivi Estense, Mediceo e di altri minori, in un massiccio volume di quasi 600 . C., in Atti e memorie della Deput. di storiapatria per le antiche prov. modenesi, s. 4, X (1900), pp. ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] come dimostrano le trascrizioni eseguite per conto del C. da Eustachio Buglioni. Minore interesse presenta la E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill. nelle scienze, lettere ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] all’Accademia di belle arti, che occupò fino al , XIV, Milano 1940, pp. 170-77; A. Foratti, Le prose di E. P., in L'Archiginnasio, XXXV (1940), n Roma 1954, coll. 1585 s.; L. Baldacci, Poeti minori dell’Ottocento, Milano-Napoli 1958, pp. 1045-55; ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...