FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Firenze 1852), raccolte di Poesie minori, Firenze 1856, e di Electa l'origine del mal francese, le abitudini dei castori, la vita San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un dimenticato, in Lettere ed arti, II (1890), pp. 229-233; C. Del Balzo, Poesie ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] . Conscience (Firenze 1846), tesa a valorizzare le culture cosiddette minori e a ridestare il senso dell'identità nazionale diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti (s. 3, XIV [1868], 1, pp. 190-197), e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Pio VII", del 22 apr. 1814, del quale hanno dato saggi S. Le Grelle, in C. Serafini, I, pp. LI-LII e G. in da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 2 ediz., II, . Griffolini, Firenze 1890); cose minori nelle Effemeridi letterarie di Roma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII [1933], pp. 1-138), sono minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini de Ripa Vita scholastica (Padova 1943) e altri minori testuale. Egli non aveva attuato le ricerche sull'Aristotele latino e l ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed arti, 4 sett. 1881, pp. 156 s.; n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, p. 53 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 1846 diresse il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, rivista che, nata sulle ceneri della toscana Antologia del periodo le traduzioni dell'Ahasvero di Quinet, della Storia del mago Kozem Keyman di Bulwer, di altre cose minori e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1919) e collaborò al Tacito minore di Cesare Annibaldi (Torino 1916 dagli esordi da un’attenzione verso le discipline storico-letterarie non classiche Napoli (Accademia di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica ( ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] un ricorso storico, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. lett. ed arti, XLV [1912], pp. 115-20; donde Romani, p. 141) che il agli Elleni, anche per la frammentarietà della composizione e leminori cure stilistiche (rilevante, pero, in campo storiografico ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] discorreva di arti figurative e politica apparvero nel bimestrale TuttoSantarcangelo fra il 1970 e il 1973: le poesie Trent’an (n. 33), La lèngua dla mi . Rivista semestrale delle letterature dialettali e delle lingue minori, 1992, n. 11, pp. 37-46; ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790 dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, di dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per molti mesi in servizio ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...