FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] che Tullio morì tra il 1540 e il 1542. Le sue opere volgari e latine in possesso dell'editore furono ., che frequentò diverse corti minori della Padania e dell'Italia J. Jannson, Amsterdam 1641) sulle arti divinatorie, che si presenta come indagine ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] (in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, III [1942], pp. 389- verso politico (ibid. 1983), e le numerose voci apparse nel Dizionario delle opere può leggere in Atakta. Scritti minori di filologia classica, bizantina e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] . 101-105; C. Cipolla, Le fonti storiche della genealogia di casa Gonzaga, in T. Tasso, Poemi minori a cura di A. Solerti, Osoppo, Mem. di casa Savorgnan..., in Atti dell'Accad. di scienze, lett. e arti di Udine, s. 7, VIII (1966-69), pp. 69-74, 94 n ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] gli ordini minori, preferisce, fiducioso di ridestarlo vigoroso - d'evocare, con arti magiche, "comete, fuochi e huomini , Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 44 s.; L. Moreri, Le... dictionnaire hist. ..., VI, Paris 1744, p. 797; X, ibid. 1746 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] sia valutare alcuni scrittori minori, notevoli in sé nel segno di un'interdipendenza delle diverse arti, compenetrate nei rispettivi significati e nelle . morì a Roma il 30 sett. 2001.
Tutte le opere più importanti del M. sono qui sopra elencate. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] più basso di quelle Alpi". Da lì le merci avrebbero proseguito per via fluviale, attraverso Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani e istriani ( veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, XLII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] il seminario di Parma e preso gli ordini minori, poté iscriversi all'Università di Genova e arti e manifatture locali (cfr. gli Atti delle relative Riunioni, Pisa 1840; Torino 1841; Firenze 1842; Lucca 1844; Napoli 1846; Genova 1847).
Fra le ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] arti e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato (Modena 1784), che resta apprezzabile nonostante lele idee sulla tristezza (ibid. 1812).
Tra le opere strettamente letterarie si possono menzionare: in versi, oltre numerose composizioni minori ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 10 ottobre 1683: ricevuti gli ordini minori, era entrato in Arcadia (19 dicembre sempre per Salieri, col titolo La cifra; e Le donne rivali). Non prima del carnevale 1784 s a due voci In lode delle belle arti (musiche di Giovanni Gavi) eseguita il ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] da cui ci si attendeva una maggiore attenzione alle arti e alle lettere di quella che aveva mostrato il Schudt, Le guide di Roma. Materialien zu einer Geschichte der römischen Topographie, Wien-Augsburg 1930, ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...