LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] suicidio in termini diversi dal Bruto minore. Lo stato d'animo che aveva di segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen F. Flora (I-V, Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e tutte le prose e Zibaldone, a cura di L. Felici - E ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la tendenza a valorizzare gli autori più vari e i minori, soprattutto gli autori di testi scientifici (Plinio, Celso, Strabone 1442, con l'orazione inaugurale del G. sulle arti liberali e le discipline oggetto di insegnamento.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] poesie del C.) e ora anche in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di E. Janni, p. 73 n. 1).
Molto vi contribuirono le Notizie intorno alla vita e alle opere del Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] communis Florentie". Tralasciando documenti minori (25 luglio 1274, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617 L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] accolto nel seminario dei chierici, ove ricevette la tonsura e gli ordini minori il 23 sett. 1768.
Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ebbe nuova luce sopra tutte le scienze successivamente spargendosi, ed arti nuove introdottesi dopo nuove invenzioni ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] poi del ricevimento di un codice contenente le Epistolae ad Atticum di Cicerone; e Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 345-387; 144 s., 147; C. Marchesi, Scritti minori di filologia e di letteratura, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Genova, Firenze e Lucca, estesasi poi alle minori città toscane. Di fronte ad un pericolo così delle sette arti maggiori e dei e poi, in un tragico crescendo, il D. che si morde le mani per disperazione, i figli che equivocando si offrono quale cibo ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] dove tra il 1463 e il 1466 a seguito delle lotte interne tra le famiglie più potenti, vi era stata l'ascesa definitiva al potere di Niccolò statuti della Mercanzia in tutte le attività delle arti maggiori e minori richiedeva la costante presenza dell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] intanto ricevuto gli ordini minori; nel 1518 era già in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVII (1860), pp. 235-354; R. Fornaciari, italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere), Roma 1895; R. Sassi, Per una novella ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] aveva preso gli ordini minori ed era in procinto di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 95; 59, 69; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, II, Il gruppo ferrarese, in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...