Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , La famiglia di Pietro Aretino, cit., si menzionino le Note su un nemico minore dell' Aretino (ivi, VI, 1933-1934, pp già parlato. Una scelta di lettere di notevole interesse per learti ha dato Paola Barocchi in Scritti d'arte del Cinquecento, tomo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Tifernate. Dello stesso Gregorio si possono rammentare le traduzioni di alcuni opuscoli minori di Teofrasto, di cui tradusse anche la cui egli presentò un quadro complessivo di tutte le scienze, arti, discipline e mestieri. Il Panepistemon, del resto ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Ma più schietto e artisticamente fecondo è il loro interesse per certi aspetti minori della tecnica antica e recente e per learti manuali dove l'ingegnosità umana faccia buona prova. Le rime dei secentisti ci pongon innanzi agli occhi in gran numero ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] a ridere delle cupide turbe che la vagheggiano: e learti d'amore che ella aveva adoperate come maga vogliono Bonfigli, Bari, 1934; Rinaldo. a cura di L. Bonfigli, Bari, 1936; Opere minori in versi, a cura di A. Solerti, Bologna, 1891-95 (3 voll.); ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] resto Praga) anche in nome dei suoi interessi per learti figurative, avvia decisamente la poetica della scuola comune a sua poesia si va facendo sempre più serrato.
Certamente personalità minori quelle delle poetesse, anche se l'Aganoor ha avuto ed ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] degli stati in cui vivevano. Il loro peso politico fu minore, meno ampio il raggio della loro azione.
Seguire questi riformatori dell'agricoltura, fa sorgere la «Società patriottica per learti e le manifatture» (1786) e crea numerosi nuovi centri di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] gli storici ottocenteschi la fama di protogiornalista. Critico sottile delle arti e delle lettere, nel corso di questi anni, il G Ungheria, il suo racconto resta fondamentale.
Tra le biografie e le opere minori del G., quelle che riflettono la diretta ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] le scienze e learti (parte prima, edita nel 1708). Pur nella varietà degli argomenti e delle circostanze, pur nella maggiore o minore Muratori nel corso di più anni (1708-1720) per difendere le ragioni della Casa d'Este su Comacchio e il ducato di ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] E la verità è questa: che tutti gli artisti, in maggiore o minor misura, rendono omaggio a certe mode, a certe poetiche del loro tempo di composizione letteraria che, per analogia con learti plastiche, proponeva di chiamare «astrazione decorativa». ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] preso ad esempio da Jacopo della Lana per sottolineare come learti magiche fossero utilizzate da M. per allietare la vita del quasi habere principium Paradisi" (Morpurgo, 1987, p. 174).
Tra le opere minori di M. c'è una glossa al De urinis di Mauro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...