LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] suicidio in termini diversi dal Bruto minore. Lo stato d'animo che aveva di segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen F. Flora (I-V, Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e tutte le prose e Zibaldone, a cura di L. Felici - E ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] le quali quel secolo è rimasto senza possibili paragoni famoso, anzi unico, ma anche, e stavo per dire soprattutto, nelle opere minori di Spilimbergo a Madama A. Calderana Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, Bravetta, s. a. (è ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la tendenza a valorizzare gli autori più vari e i minori, soprattutto gli autori di testi scientifici (Plinio, Celso, Strabone 1442, con l'orazione inaugurale del G. sulle arti liberali e le discipline oggetto di insegnamento.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] perenne, come quelli dell'indipendenza o della fusione delle arti e sopra tutto del rapporto fra poesia e musica, particolarmente testo; il quale ne usciva, per le mani di tanti compositori mediocri e minori, per così dire disintegrato nel suo valore ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per questo dignitose.
Le innovazioni tecnologiche, che permettono di fare i libri in fretta e con minori costi, tuttavia non significativo alla cultura del paese. L'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca conferisce sia l'Heinrich ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Lefebvre, l'editio maior e la minor (l'una e l'altra del lontano dal farlo. Dopo averne enunciate e quasi ammesse le colpe - ma si tratta di un artificio che sa memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, Arezzo 1954.
La bibliografia ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] poesie del C.) e ora anche in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di E. Janni, p. 73 n. 1).
Molto vi contribuirono le Notizie intorno alla vita e alle opere del Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] communis Florentie". Tralasciando documenti minori (25 luglio 1274, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617 L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] a Cattaneo e a Manzoni. Abbiamo perciò abbondato nel riportare le pagine di Beccaria. Come accade ai grandi, le sue pagine sono necessarie per capire anche i minori.
Le possibilità di realizzazione più intense, tanto sul terreno dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] accolto nel seminario dei chierici, ove ricevette la tonsura e gli ordini minori il 23 sett. 1768.
Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ebbe nuova luce sopra tutte le scienze successivamente spargendosi, ed arti nuove introdottesi dopo nuove invenzioni ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...