LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ritrarre da pittori minori come B. Nazzari ), 1, pp. 168-170; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, III, Venezia 1919, Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1985, pp. 11-33; E. Merkel, ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] con le figure più rilevanti dell'attività riformatrice, quali P. Neri e A. Tavanti, ricevette anche altri minori incarichi. "non occupati", suddividendo i primi tra le quattro "arti radicali": agricoltura, manifatture, commercio, amministrazione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] definirsi "Signoria del popolo e delle arti" - si connotava ormai in senso religiosa. Il 7 giugno 1390, mentre le truppe del Visconti e dei suoi alleati ecclesiastica, aveva ottenuto nel 1390 gli ordini minori. Il 10 sett. 1393 Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] il C. ebbe per gli scrittori minori, alla storia culturale e letteraria del e della cultura regionale, con le presidenze di enti culturali, a . ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271-302; Atti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] la stessa arte (l'iscrizione a più arti era possibile e legittima; un vero e a far parte della commissione incaricata di studiare le modalità d'esecuzione del nuovo estimo; nel 1329 sebbene avesse soltanto gli ordini minori; nel giugno pagava il ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] non volle di nuovo pagare per un minor fallimento (ch'era di circa 3.000 11 febbr. 1508.
Il Sanudo ne nota le circostanze in due susseguenti ragguagli, con gran Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXV, 2 (1925-26), pp. 1133-1135 (§. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] sesto di S. Pier Scheraggio.
Sono note le sue idealità politiche: non v'è dubbio circa , i priori delle arti lo dispensavano dal partecipare 1952, pp. 556-60; Quad. di tutela dei minori Perotto e Fina di Paghino Ammannati, tenuto da Compagno Ricevuti ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di aggravi molto minori di quelli cui erano soggette le ditte veneziane. Sul versante opposto, le case "moderne" Studio di Padova, f. 26, c. 134, 18 dic. 1755; f. 361; Arti, b. 164, ins. VII; ins. VIII, c. 167; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...