GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomandita semplice fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] favorire lo sviluppo degli istituti minori, il G. colse l'occasione Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia. Altri cenni e corrispondenza 2 febbr. 1894; sullo stesso giornale, v.: Le dimissioni del comm. Grillo, 21 febbr. 1894. Inoltre ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] 200 pertiche) e varie minori somme destinate a parenti di alla cessazione del banco, la media supera le 200 unità. Si tratta di importi molto Degli uomini più distinti di Rieti per scienze. lettere ed arti, Rieti 1860, pp. 64-66).
L'unico aspetto, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle città minori dello Stato della Chiesa (Ancona, Senigallia), senza per i capp. XVIII ("Erbe di uso nelle arti"), riguardanti le colture suscettibili d'impiego manifatturiero, e XVII (" ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia di San Francesco, Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, XXI (1882), pp. 505 s , pp. 70, 143-45, 147, 152; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 315; I. Delumeau, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] il padre, era iscritto all'arte di Calimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si segnala la Bartolo di Iacopo Bardi e il frate minore Benedetto dei Bardi. Con un Bardi, come a correggere gli statuti delle arti, nel 1306 e nel 1326 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] anche agli 80 ducati e "si contentò tutte le sue entrate servisseno ad utili e comodo di di numerosi minori operatori lucchesi XIII e XIV, in Atti della Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XV (1855), p. 137; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] le devastazioni nelle bacherie. Saggio storico, teorico e pratico, vennero pubblicate insieme con altri scritti minori egli si occupò anche sulla Riv. napol. di politica, letter., scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui diretta ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] della chiesa", quando i minori avessero raggiunto il venticinquesimo filati, di cui incrementò la lavorazione dopo le ordinanze cittadine del 1570 (su "l in Atti della R. Acc. lucchese di Scienze, lettere ed arti, XXIII (1884), pp. 317, 374; M. Rosi, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] nuova fornace di grandi dimensioni e destinò leminori alle maioliche di fattura più fine. La 3, XIX (1903), pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...