BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] anche dei benefici minori, rimaneva poco spazio . di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiese della provincia.
Morto Urbano VI il 15 art., pubblic. a cura della R. Comm. cons. di belle arti nella prov. dell'Umbria, V (1876), pp. 368 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] è pur vero che le Meditationes vitae Christi non menzionano la donazione del Cenacolo ai frati minori da parte di Roberto l'influenza delle Meditationes vitae Christi nel rinnovamento delle arti figurative della prima metà del Trecento: è, invece, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] luglio) di essere esonerato, ma le sue dimissioni furono accolte di fatto De Gregory, Istoria della vermellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 87- p. 134; G. Capponi, Sull'educazione e scritti minori, a cura di E. Codignola, Firenze 1921, p. ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] competenza sulle "minori" mai aperte, venne affidata al municipio di Firenze), dell'Accademia di arti e manifatture, lavoro a più di 1.200 persone e su cui si fondarono le fortune economiche della famiglia, una delle più ricche e potenti della città ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Francesco (questi due ultimi ancora minori di quattordici anni) vendeva, con Bologna, Comune, Capitano del Popolo, Società di arti e armi, Libri matricularum, 3, c. Canone di Avicenna, di cui sono rimaste le reportationes di Guccio di Mino da Siena. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Rivalta ed altri benefici minori. Sempre al seguito del per consuetudine cortigiana, delle arti e delle lettere ( . con Ferrante Gonzaga, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 215-230; G. B. Intra, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] favorire lo sviluppo degli istituti minori, il G. colse l'occasione Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia. Altri cenni e corrispondenza 2 febbr. 1894; sullo stesso giornale, v.: Le dimissioni del comm. Grillo, 21 febbr. 1894. Inoltre ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] degli insegnamenti minori, lasciati solitamente a disposizione degli scolari più bravi e più poveri (le cosiddette " ag. 1516 il G. si laureò a Bologna in medicina e arti, sopperendo alle tasse per la cerimonia con i proventi della sua precedente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di Padova, dove studiò prima filosofia, addottorandosi nelle arti il 10 nov. 1455 sotto la guida di le sue relazioni coi Medici, in Studi letter. e linguistici dedicati a Pio Rajna…, Firenze 1911, pp. 78s-813; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] per cui lo Sfondrati mantenne in vita le scuole di grammatica e d'arti liberali presso alcune parrocchie.
Lo Sfondrati si regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le costituzioni ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...