CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] sono in atto o in potenza le tendenze - destinate a mutare la L. Blanch e di tanti altri minori, egli abbia saputo penetrare nella e ricordi, a cura della Soc. naz. di scienze lettere ed arti, Napoli 1974; A. M. Ghisalberti, Maestri e compagni di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e dell'Accademia di belle arti, con il favore dei principali di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, . Solerio, Studio critico su L. C. e le sue opere, Firenze 1902 (con l'elenco delle ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] patria più grande, tutti i municipi, tutte le singole regioni, sino a dare […] a dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti e dell'Ateneo veneto, della Royal Society , L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] pronao, due cappelle minori con cupole che riprendevano 43; G. Ceci,Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, II, pp. (1830-1848), Milano 1942, pp. 148 s.; G. Doria,Le strade di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] Entrato fra i minori osservanti professò filosofia abbozzo di un discorso intorno alle arti parmigiane (uscito postumo in appendice, I.A. storico dell'arte e della letteratura, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, VII-VIII (1942-43), pp. 249- ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] ammesso dai fisici del tempo, anche per pressioni minori, il volume d'una massa d'aria ( le suggerisce le modalità di lavoro. Nelle esperienze su salamandra Spallanzani fa notare alla B. la differente velocità di rigenerazione nella coda e negli arti ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] G. De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972 501-510) e di tradurre (Bologna 1925) le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio Paolo, del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] "nelle scienze e nelle arti" presso l'oratorio torinese di delle opere con case e istituzioni minori, quali asili, laboratori, oratori festivi gli anni della formazione (1842-1866), Roma 1996; Le costituzioni e i regolamenti di don L. G. Approcci ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ligure di scienze, lettere e arti. Accusato di "malversazione ed abuso con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine platea proposta dal Canonica. Nonostante le discussioni e le varianti che seguirono, il teatro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] i modi delle personalità minori della cosiddetta scuola di dei modi del C. in questi anni, le piccole tele con vedute di Amalfi e di Capri Roma 1969, pp. 64 s.; La Galleria dell'Accad. di Belle Arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 103-105, fig. 33, tavv ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...