GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXII (1932), pp Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti di Napoli, n.s., XIII (1933-34), pp. Fallani, G. G., in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 159-170; R ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 'impegnò pure in opere di minor rilievo da quelle per il edizione (circa il 1570). Nei sec. XVI e XVII le edizioni si moltiplicarono. quattro a Venezia (1570, 1582, in Atti d. Ateneo di Scienze, lettere ed arti in Bergamo, XXIX (1955-56), pp. 18-25 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] di archeol., lettere e belle arti di Napoli,1914) e il volumetto presi dalle maggiori e minori critiche sollevate contro di essa pp. 354-387 (dov'è citata ulteriore bibl.). Per le relazioni e attinenze storiografiche del B. col Ciccotti e col ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ma anche poeti minori del tardo Torino 1979, pp. 262-266, 333-336; A. Dolfi, Le forme del sentimento. Prosa e poesia in G. B., Padova ; A. Giardino, G. B. Percorsi dello sguardo nelle arti visive, 2013; P. Polito, L’officina dell’ineffabile. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti di Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] , nel vol. La disputa delle arti nel Quattrocento, a cura di E introduzione e note, di A. Semerau, Leipzig 1905.Le Historiae Florentini populi si leggono in L. A. Aurigemma nel vol. miscell. Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 427-48; ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ° ott. 1928, pp. 365-79; C. De Lollis, Le "Ballate" di F. D. e Maffei, in Saggi sulla ., IV,Roma 1957, coll. 26 s.; L. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. XIX, 247-50, di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 20 anni" e di dedicarsi ad "arti et esercizi honorati" (Arch. di Stato l'altare maggiore.
Negli anni 1604-13 il C. eseguì le sue opere più importanti a Firenze e a Roma, dove . delle stampe a Roma. Raccolte minori sono conservate a Vienna, Monaco di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno padovano accettò che Alvise Agostini lo seguisse con le funzioni di segretario e quattro giorni dopo il B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] il giorno successivo i primi ordini minori. Nel 1811 entrò in seminario Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena alla memoria di 255-296; B. Colfi, Monsignor C.C., in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...