COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e il suo Canzoniere, Marsala 1897; R. Mazzone, Le rime profane di V. C., Giarre 1900; D. Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti di Napoli, XVI (1891-93), pp. 1-31; Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (maggio 1814), il F. ebbe presumibilmente minori difficoltà della maggior parte di quanti avevano collaborato ambizioni e ai capricci degli artisti; per il motivo che "le belle arti servono alla religione, non la commandano". Tra.marzo e giugno ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di quella Frances Lance, che tradusse vari scritti minori del F. nel volume Characters and events of storia della cultura, delle arti e delle lettere, dell' e deluso di Georges Sorel (del quale si veggano le lettere al F., a cura di M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] maggiori, Sulle settime maggiori e minori, Di legato sulle quarte, Sulle atto per orch. da camera (Roma, teatro delle Arti, 28 nov. 1940; scenario di A. M Milano 1944, pp. 197 ss.; G. Confalonieri, Bruciar le ali alla musica, Milano 1945, pp. 175 ss.; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ambienti circolari minori. Nel presbiterio in Atti e memorie delle R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, V (1888), pp. in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, XVIII (1964), pp. 95-109; H.A. Millon ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] scienze, lettere e arti di Modena, che Rivista d'Italia, IV (1901), pp. 451-475; D. Zanichelli, Le opere sociali di P. E., in Nuova Antologia, 1º ott. 1901 singole opere e comprendente anche ritagli giornalistici minori, è stata raccolta dall'E. in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] venne ristampato più volte, come le altre principali opere borelliane.
Opere: Alcuni scritti minori inediti esistono nelle Bibl. in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, filos. e belle arti, anno accad. CCXV-CCXVI (1943-44), pp. 177-180; G. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di significative commissioni minori, private ed ecclesiastiche, negli anni Trenta arrivarono le opere maggiori nelle Basso e B. L., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXVII (1958-59), pp. 179-202; E. Bassi, Un episodio dell ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a Pisa gli studi di meccanica applicata alle arti, redasse una memoria Sul sistema da preferirsi oltre alla modifica di imposte minori, il C. aveva poi Antologia, 16 apr. 1908, pp. 597-605. Circa le pratiche agrarie del C. si veda della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] la sede de L'Osservatore delle arti industriali a Milano, che raccolse le proposte di quasi una trentina di architetti lavorò anche ad altri due progetti in ambito museale-espositivo, minori per dimensioni ma non certo per importanza. Tra il 1982 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...