BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] arti e di commerci, dovette offrire sin d'allora al B. largo materiale per le sue future analisi politico-economiche, ma le indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 1383 ss.
Sulla vita, oltre al cit. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] cura di L. Ferrai, in Atti d. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, s. 6, 111 (1884-85), pp. 1584-1588; Id., Lettera a P. Le courant machiavelien dans la lit. angl. du XVI siècle, Montréal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Benzoni, I "teologi" minori ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] sua uscisse vincitore da una serie di scontri minori che si conclusero con la presa di Pontevico religiose e delle arti. Ma questi Angelini, Il castello di B. C. a Malpaga. La vita e le gesta del condottiero. Il monum. di Venezia, Bergamo 1967; M. E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] posizione di minoranza, condivisa con Giovanni Evangelista Pallotta, sulla quale avevano forse influito le gravi ripercussioni sul e oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al Bassano: tre ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] nel 1770 ricevette gli ordini minori, fu insegnante di retorica e pittore della locale Accademia di belle arti, Giuseppe Camerata, a dilacerare di L. D.,London 1955; Mozart, I, La vita; II, Le opere, a cura di F. Armani, Milano 1956, ad Indicemi ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] tutte le tonalità, maggiori e minori. La seconda parte comprende esercizi-formule per ambedue le mani 27, pp. 21 ss.; Id., Fortuna e sfortuna di M. C., in Piazza dellebelle arti, 3, (1953-1954), pp. 92-95; C. Richardson, The London Autograph of "The ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, con la già . Piromalli, A. F., in Letteratura italiana - I minori, IV, Milano 1962, pp. 2987-3038; G. altri saggi, Roma 1973, pp. 13-80; E. Ghidetti, Le idee e le virtù di A. F., Padova 1974; Id., A. F ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per il tirocinio nelle varie arti e mestieri. B. consigliava giugno 1463) di trasferire ai frati minori la chiesa dei SS. XII Apostoli . III (1929), pp. 624-631; P. Ourliac, Louis XI et le Cardinal Bessarion, in Bull. de la Soc. Archéol. du Midi de la ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] delle arti proposta dal Varchi nel 1547 in irridente polemica con le tesi più accreditate. Ad animare le sei complessivo, con biografia e bibliografia, di M. Messina in Lett. ital., I minori, Milano 1961, pp. 1293-1314, la voce da lui curata in Encicl ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] passione per le genealogie, per i cataloghi, pur all'interno di un impianto linguistico più compatto, con minori escursioni collaborò con Panorama, La Nazione, Primato delle lettere e delle arti, Il Tempo, La Fiera letteraria e Beltempo. Tra il 1939 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...