BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d numerosi lavori, il B. ha lasciato una notevole impronta nelle artiminori del sec. XIX.
Morì a Milano il 7 marzo 1876 e ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1875, pp. 13, 29, 32, 33, 34, 35; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori...,I,Napoli 1891, pp. 24, 393; G. Ceci ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] dal municipio di Piacenza al quale erano pervenuti), fuse le torciere di S. Maria di Campagna, per iniziativa . 168, 198 s., 256 s.; S. Fermi, Nuovi appunti sulle artiminori a Piacenza e nel Piacentino, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), 3 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1490 fu stampata per la prima volta insieme con le additiones di Alessandro Tartagni (G. K. W. 3622 Oxford (Aenei Nasi Coll., 14 f. igi); alla I. de minore 5 plurimum ff. de quaestionibus (D. 48, 18, 10, 5 dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mesi da grave malessere febbrile, risanò allora per le magiche arti di una fattucchiera, affacciandosi così, attraverso la per l'Atheismus triumphatus, il De praedestinatione e i minori scritti annessi, vede la raccolta approvata anche (8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Napoli per il minore Carlo Martello. Dopo . I d'A., 1374-1376, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), pp. 107-157; Id., Nápolyi di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XIX (1902), pp. 98-106, 134-141, 179 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] laddove il filofrancesismo sin dissidente dei due fratelli minori di E., Ippolito (che diverrà, nel porre "domicilio in questa nostra città di Ferrara et in quella esercitare le loro arti et mercantie", provenga essa - come si pronuncia nel 1538 - da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] studi compiuti presso le due scuole pubbliche di Venezia lo orientavano naturalmente verso la facoltà delle arti, in cui, ad un cambiamento radicale di vita.
Ricevuta la tonsura e gli ordini minori da G. P. Carafa, il C. trascorse l'estate a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] acquietar la causa del vescovo di Capodistria con minor suo danno che si può... Io ho risposto lei et me da questa molestia, le dico che io medesimo mi conosco peccatore Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900-1901), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a favore dell'Ordine dei minori..., II, Padova 1778, pp 7 febbr. 1771. Forse più che alle arti figurative, all'antiquaria e alle scienze in événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...