FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di di Foligno (Foligno 1887), fino al più maturo e articolato Learti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno (ibid. 1888).
In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] virgiliana. La cultura nel Medioevo, Mantova 1958, ad indicem; Mantova. Learti, I, G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova 1958, pp. 32, 159, 207, 237; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pulpito e le due acquasantiere sistemate presso i due primi pilastri. Tra le opere minori ordinate dal Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXI(1882), pp. 48-83 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] anno il G. fece richiesta per ottenere i voti minori per l'esercizio sacerdotale (Braca, 1996, p. Tavarone, Universitas e la collegiata: committenza e arti decorative, in I dipinti dei Guarino e learti decorative nella collegiata di Solofra, a cura ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Rosalia e "piadelle e scalini" nei quattro altari minori, e, nel 1783, il tabernacolo in pietre , Dal barocco al neoclassicismo: A. G. architetto di frontiera, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e i suoi studi andarono sempre più indirizzandosi verso learti figurative: seguì il formarsi del Museo Clementino, si (ma non trascura egizi ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori, i maggiori essendo già stati illustrati dal Dati, che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] artiminori diretta a erodere gli spazi di potere tradizionalmente riservati alle arti 1905, p. 251; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 164; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento. 1401, a cura di E. Conti ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] regime delle arti maggiori, dopo la parentesi del governo dei Ciompi e delle artiminori durata dal 1378 gli emissari viscontei e con quelli delle altre potenze.
L'accordo fra le parti fu raggiunto il 3 ottobre: una lega di Comuni e di Signorie ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Bologna 1972, pp. 57-60; G. Soli, Le chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, p. 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino ereditò dal padre l'amore e l'interesse per le scienze e learti; amico e protettore anch'egli di letterati e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...