PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Macinghi, famosa per le lettere inviate ai figli esuli a Napoli.
La famiglia Parenti era originaria del Mugello e si era trasferita a Firenze nei primi decenni del secolo XIV, iscrivendosi all’arte dei corazzai, una delle artiminori; verso la fine ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] stato invitato a insegnare a Perugia - fatta dai Priori delle arti e non dai più direttamente competenti Savi dello Studio venne Vaticana, Chigi H. VII.229); nel monastero di Hersfeld le opere minori di Tacito, la Germania, l'Agricola, il Dialogus de ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] e minori in proporzione dell'aiuto ricevuto, mentre il Consorzio si obbligava a dare e consegnare "tutte le s. (Giovanni Donato); pp. 32-34 (Alfonso); E. Fornoni, Learti dell'intaglio e della tarsia a Bergamo, Bergamo 1896, passim; Bergamo, Curia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per learti.
L’Accademia fu convocata a Lecce il 397 ss.; Illuministi e riformatori salentini. G. P., Astore Milizia e altri minori, a cura di A. Vallone, Lecce 1984, II, p. 11; R. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] ai grandi monumenti, preferì occuparsi di architetture e artiminori, di arredi in legno e di soluzioni di , si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e learti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] (Pontesospeso sul Tevere presso S. Giovanni de' Fiorentini, in Le scienze e learti sotto il pontificato di Pio IX, II, Roma 1863, pp Agli stessi anni o poco dopo risalgono anche altre opere minori, quali l'officina per il saggio dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di buone condizioni termiche dei locali, e riesce di minor costo" (p. 9).
Insieme con C. Antonelli, . Un saggio su G. B. Schellino, Torino 1973, passim;L. Mallè, Learti figurative in Piemonte dal sec. XVII al secolo XIX, Torino 1973, p. 212 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] la storia learti e le industrie delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, II, Napoli española, Madrid 1966, p. 26; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 132, 139-172, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] vede affidata l'utopistica funzione di "accrescere, e perfezionare learti, ed i mestieri..., diffondendo col mezzo de' suoi delle tipografie calabresi.
Oltre alle opere citate e ad altre minori molto pubblicò il C. nei giornali Il Maurolico e Il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] suscitare il risentimento, tenace e violento, dei fratelli minori, Federico e Ludovico, sostenuti dalla madre.
Negli del demonio, all’origine di tutte le eresie superstiziose, come l’astrologia, la magia e learti occulte in genere. Durissima anche ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...