D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] al suo ritorno da Roma, fornendo per altro minori particolari) la rapidissima esecuzione di un affresco con O. e F. Sozzi presso la Galleria regionale di Palermo, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nel 1600, credo per la prima volta ed autonomamente, i quattro minori annotatori: P. Caravita, G. de Martino, G. A. in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p. 214; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle prov. napol ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] figli maschi, Filippo, che nel 1391 fu squittinato per learti maggiori e che fu testimone alla stesura del testamento di Volpi-I. Del Lungo, Firenze 1914, p. 32; G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1929, p. 265; M. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; II, Disegno, incisione, scultura, artiminori, 2.55, 2.56, 2.58-2.61; III, Biografie, pp. 135 s.; 1997, pp. 158 s.; C. d’Afflitto, G. P. Lot e le figlie; l’assiduo ‘studio del naturale’ di G. P., in I veli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e che fu realizzato dal 1452 al 1454, grazie ai frati minori che accettarono di ospitarla all'interno del loro convento, e grazie Rinascimento, a cura di P.G. Pasini, Bologna 2002; Learti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] gruppo di persone che, dietro la facciata del priorato delle arti, si insediò stabilmente al potere e diresse per alcuni anni artiminori, mal sopportate anche dal popolo grasso, dall'altro promuovendo una serie di spedizioni militari contro le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Napoli 1913, pp. 58 s., 100, 195, 203; G.F. Hill, Le medaglie..., in The Numismatic Chronicle, XVIII (1917), pp. 166 s.; G. 114; M. Cinotti, Tesoro e artiminori, ibid., pp. 266 s.; R.P. Ciardi, G.P. Lomazzo. Scritti sulle arti, I, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] governatore dei milites, del Popolo e dei paratici (learti), che, secondo Vaccari, gli permetteva di scegliere , n. 155, pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, p. 304; I Biscioni, I ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono learti e le 1922; B. Geiger, A. M., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 74-145 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ruolo di committente ne fu profondamente influenzato. D'altra parte si occupò anche delle artiminori e per i suoi palazzi e le sue ville utilizzò largamente mosaicisti, miniatori, incisori, arazzieri, medaglisti, intagliatori.
Secondo la moda del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...