ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] per questo manoscritto si sia svolta intorno al 1395, malgrado le discriminazioni che E. Tea ha voluto fare in base alla , Dict. des Miniaturistes, Milano 1949, p. 9; E. Tea, Artiminori nelle Chiese di Milano, Milano 1950, pp. 75-77; Trésors des ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano palazzi di Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi, Delle arti del disegno in Lombardia, Milano 1862, pp. 23 ss.; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] , vagamente idilliaca, che caratterizza altre sue opere minori, come il Mosé fanciullo, il Pescatore napoletano in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, LeArti Belle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] rispetto per l'interesse che egli nutriva verso la scienza e learti sperimentali; successivamente, nel 1611, il D. decise di e pericoli per la loro vita.
Un altro di questi scritti minori è l'Ars reminiscendi, che trattava dell'arte mnemonica e di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] gli storici ottocenteschi la fama di protogiornalista. Critico sottile delle arti e delle lettere, nel corso di questi anni, il G Ungheria, il suo racconto resta fondamentale.
Tra le biografie e le opere minori del G., quelle che riflettono la diretta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] le lettere e questa attitudine rafforzò la decisione di indirizzarlo alla carriera ecclesiastica, in luogo del fratello minore
La committenza pubblica non esaurisce i rapporti del G. con learti. Già nel 1528 a Roma aveva commissionato lavori a B. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] dal sec. XVI al XIX, in Rassegna marchigiana per learti figurative, le bellezze naturali, la musica, III (ottobre 1924-settembre 1925 p. 62; R. Giorgetti, Arte organaria nella Toscana dei minori, in Studi francescani, LXXXIV (1987), pp. 263, 291; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Matteo, entravano nel cosiddetto governo delle artiminori.
Abbattuto nel gennaio 1382 il cura di C. Guasti, Firenze 1866, docc.: 42, p. 115, e 85, p. 506; Le Commissioni di Rinaldo degli Albizzi..., a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 8, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] inizio degli anni Quaranta d'entrare nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva d di vecchia data di far blocco compatto contro leminoranze cittadine era stata così sottolineata ed approfondita. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 98 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al pp. 28-30; L. Balzaretti, S. P., in Le Muse. Enciclopedia di tutte learti, IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...