FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] in Agone, in Studi romani, V (1957), p. 411; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 354, 370, 372; I. Faldi, La II s.; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco ital. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] il soffitto della sala d'ingresso raffigurante LeArti con Apollo, quanto le sopraporte della sala contigua con Ercole e del 1768, constano di tre scomparti centrali e dodici minori laterali e svolgono il complesso tema allegorico dell'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di "tutto ciò che v'è di più incantevole nelle artiminori della Roma del Settecento" (per i due ultimi, vedi 51, 170, tav. XXII; N. Bevilacqua, Docum. su... S. C..., in Learti figurat. a Napoli nel Settecento, a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di S. Maria delle Grazie di Senigallia per i minori osservanti, su commissione di Giovanni della Rovere (Benelli, . Benzi, B. P. a Roma e il Codex Escurialensis, in Sisto IV. Learti a Roma nel primo Rinascimento, a cura di F. Benzi, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] P. Porpora, D. Gargiulo, a non considerare figure veramente minori quali M. Masturzo, Matteo di Guido, G. Trombadori e e Settecento (catal.), Roma 1969, pp. 27 ss.; O. Ferrari, Learti figurative, in Storia Napoli, VI, 2, Cava dei Tirreni 1970, pp. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] pp. 596-611). All'insegnamento e alla diffusione delle artiminori dedicò anche volumi: Ornamenti di tutti gli stili classificati in pagine del B., accanto a un vivo interesse per learti figurative e per la persona stessa dell'artista bohémien che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] G. risulta essere iscritto nella matricola delle quattro arti di Bologna (Supino, 1938, p. 208 Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 111-118; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] la partenza da Adamo ed Eva, e la concezione che learti, come le scienze, derivino per "necessità" dal lavoro de primi uomini da ascrivere al C., ma certo di rilievo non minore, l'averci consegnato la terminologia tecnica e artistica usata nelle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] nel medaglione centrale e negli ovati minori quattro Virtù a monocromo.
Tali Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e learti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001, p. 244; M.R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] storia di Verona…, II, Verona 1869, p. 234; M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra G. da V. nel coro degli olivetani in Lodi Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 147 s.; J. Fleming - H. Honour, Diz. delle artiminori e decorative, Milano 1980, pp. 276 s. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...