BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Italia, gli interessi del B. si spostarono decisamente verso learti figurative e in particolar modo sulla pittura italiana. Fattore le opinioni correnti, soprattutto quelle relative alle grandi personalità artistiche, le sue presentassero minori ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] piuttosto un modello culturale presto esportato nei centri minori dove, complice una scala urbana ridotta, principi dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e learti, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-554; ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 60) e, da parte di una committenza di minori osservanti, quella di un polittico (forse destinato a un T. Binaghi Olivari, I vescovi Trivulzio e il duomo di Como, in Learti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del Convegno,( 1996, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , X (1887), pp. 438 s.; A. Bertolotti, Artiminori alla corte di Mantova, in Arch. stor. lombardo, XV di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse, Le buste de Béatrix d'Este, in L'Ami des monuments, XXI (1907-08), pp. 33 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] specifica sulla pittura, scultura, architettura e artiminori antiche unita con la vasta conoscenza dell'antichità comune agli uomini colti del suo tempo per identificare i monumenti e interpretare i miti, i simboli, le allegorie e gli eventi storici ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad attirarlo nei primi anni; in seguito venne l'attenzione per learti cosidette minori e per la didattica artistica.
Poco dopo il 1870 divenne primario per il D. l'interesse per i monumenti del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia dell'arte" (B. Croce, La critica e la storia delle arti figurative e le sue condizioni presenti [1919], ora in Nuovi saggi di estetica, a europeo e del Quattro-Cinquecento italiano (incluse le aree minori). Musei e chiese, raccolte private e ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Udine (cfr., Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Learti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.).
I oggi in stato discreto.
Con altre due opere minori, esistenti, l'orfanotrofio ed asilo per la comunità ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di luce e colore, di calde ombre che avvolgono le figure minori lasciando in piena luce zenitale la santa abbandonata all' la Scultura e la Pittura (Roma, coll. L. Vitetti); 1740: LeArti (Francoforte, Museo; bozzetto a Roma, coll. A. Busiri-Vici); ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ad A. Ciseri del 2 dic. 1851 in Scritti minori…, 1885, p. 148); accenno questo che si ricollega ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 47-52; G. Nicodemi-F. M. Duffloc, Learti italiane nel XIX e XX secolo…, Milano 1935, pp. 104 s.; N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...