CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] d'anni, svolgendo un'intensissima attività.
Fra le altre opere di quei decenni si ricordano: a Lecco. In più una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia.
Molti I. R. Accademia di belle arti, socio dell'Ateneo di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] di belle arti; dato che questa istituzione, per statuto, non accettava allievi minori di dodici anni, il Rocchiero avanza l' 1850 si associò alla neonata Società ligure promotrice per le belle arti e in seguito prese parte con ritratti alle mostre ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] al santo. A Roma, nell'ambito dell'Esposizione di belle arti del 1883, presentò ancora la Disfida di Barletta e due maggiori nei quattro pennacchi del tiburio e le figure delle Sibille e dei Profeti minori nella fascia che sovrasta la navata maggiore. ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] all'accademia di belle arti, e dal '31, alla Scuola superiore di architettura. Cessata, per le leggi fasciste sulla stampa, di pubblicare opere sui Pittori minori veneti del '700 (Venezia 1930) e Pittori minori veneti, lombardi e piemontesi del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] colori. In altri termini, si tratta di quadri minori dipinti in vetro e cotti, che si incastrano e .: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia…, Milano 1862, pp. 132 s.; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] 'Esposizione agricola industriale e di belle arti tenuta a Padova nell'ottobre di di S. Antonio, dei minori conventuali e di coloro che posto sotto la cupola centrale. Per tale opera, che le cronache dell'epoca dicono ideata dal vescovo di Padova, il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] Jacopo); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 131; S Milano 1865, IV, p. 260; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda dal 590 al 1850. Milano 77, 122; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del 600 e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] in duomo, certamente tavole per gli altari minori rimossi. nel Cinquecento, mentre nel 1370 Francesco Neri da Volterra a integrare le Storie diGiobbe diTaddeo Gaddi. Allo stesso A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] un coro di frigide forme scolastiche. Tra le sue opere minori si ricordano una casa Vassalli in S. e il suo territorio,Milano 1854, II, p. 419; A. Caimi, Delle arti del disegno nella provincia di Lombardia,Milano 1862, p. 22; Id., Necrologio,in ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] esiguo riducono al minimo le possibilità odierne di ; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C 7;Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori, I, Budrio 1956, p. 509; R. Roli, Pittura ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...