ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] ineccepibile.
Fonti e Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, p. 694; A. Bertolotti, Leartiminori alla corte di Mantova ... [Milano 1889], Bologna 1974, pp. 32, 63, 238; A. Angelucci, Catalogo dell'armeria, Torino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] P. Pallottino, in Gli Annitrenta (catal.), Milano 1982, p. 586 (ill. p. 452); I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Leartiminori d'autore inItalia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 164 s.; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori, Milano 1955, pp. 240 s ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] 'altro futurismo (catal.), Milano 1980, pp. 88 s. (ill. anche alle pp. 49 ss.); I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Leartiminori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1984, pp. 192 s. e passim; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] di Goito, in Arch. stor. lomb., XV (1888), pp. 22, 24 s., 27, 29, 31, 34, 41 s., 44 s., 47; A. Bertolotti, Leartiminori alla corte di Mantova nei secc. XV,XVI e XVII,ibid., p.991; A. Parazzi, Origini e vicende di Viadana, II, Mantova 1893, p. 136 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] 1898, pp. 105-107, 246; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, I, Milano 1881, p. 271; Id., Leartiminori alla corte di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII,in Arch. stor. lombardo, XV(1888), p. 313; E. Calzini, Urbino e i suoi ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] , Ferrara 1868, pp. 236-239, 340; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 26; A. Bertolotti, Leartiminori alla corte di Mantova, in Arch. stor. lombardo, V (1888), pp. 281-284;A. Luzio-R. Renier, Il lusso di Isabella ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] 1879, p. 213; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 103 s. (con data di morte sbagliata); F. Picco, Leartiminori a Piacenza. L'arte del legno, in Boll. stor. piac., V (1910), p. 255; E. Nasalli Rocca, Il conte Carlo Luigi ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] spesso impiegato dai suoi mecenati per interventi minori o di poco conto, di supervisione o M. a Mantova. 1460-1506 (catal.), a cura di M. Lucco, Milano 2006; M. e learti a Verona 1450-1500 (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 2006; W. Holler, A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per la costruzione della "passonata" nel Tevere, ovvero il progetto per prevenire le inondazioni (Hager, 1991, pp. 177, 186).
Il F. si cimentò anche nelle artiminori con risultati altamente sofisticati, come dimostra un famoso stipo per i Colonna ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] armatura; il B. avrebbe quindi dimostrato con queste imprese minori, agli scettici operai del duomo, che la grande cupola ., XXXIV [1952], pp. 165 s.; di G. De Angelis d'Ossat, in Learti, III, [1941], p. 386); A. Pica, La cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...