GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] breve periodo di studio fu in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai d'avanguardia, a sostituire i teatri minori, ormai in piena decadenza, e a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Rinascimento, ma anche di minori "primitivi", la cui , accanto a molti esemplari di arredamento o di arti applicate.
Lo sforzo per il restauro fu notevolissimo Venezia il 17 dic. 1922.
L'anno seguente le ceneri furono riposte nel cortile della Ca' d ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] chiesa di S. Francesco dei minori conventuali) di A. Palomes, fino al 1924.
In collaborazione con le sue allieve affrescò con figure allegoriche e bianco e nero, promossa dal Sindacato di belle arti in villa Gallidoro a Palermo, e alla casa d ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] lo scalone e le sale del palazzo Pontotti, oggi Brosadola. Nel 1786 l'Accademia di Belle Arti di Firenze lo e Settecento, Verona 1929, pp. 66-71; G. De Logu Pittori minori veneti del Settecento, Venezia 1930, ad vocem; Catal. delle cose d'arte ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] dall’antico, fu rafforzato dalla frequentazione dell’Accademia di belle arti di Venezia, dove, almeno fino al 1803, il suo snodi figurali si possono avvertire soprattutto in interventi minori come le sovrapporte della villa Florio a Persereano, dove ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] (7 opere, che gli valsero un premio minore), il C. scrisse tra l'altro (p - per la pittura e i suoi segreti). Le mie pose, al suo studio, erano sostenute per la pittura presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1945). In questa città l'artista ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] è il numero delle minori, in parte non firmate ., in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Venezia [1865], Venezia 1866, pp. 8-11 1985), pp. 58-106; F. Toni, in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia... (catal.), Perugia 1989, pp. 163 fig ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] del figlio, decorava un salotto di minori dimensioni con le Storie di Ercole. Ilmedaglione centrale del 145, 152; E. Bianchi, G. C., in Riv. ligure di scienze, lettere e arti, XLII (1915), pp. 43-46; G. Delogu, Centenari: Luca Cambiaso, in Emporium, ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] disegnò lo Ann. 1674 in Modana". Assai minori sono invece le testimonianze relative alla sua attività pittorica, ed in Parina 1821, p. 97; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 3, Parma 1821, p. 111; II, 5, ibid. 1820, ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] all'istituto di Belle Arti il corso quadriennale di vignolesco, del quale conservò l'antico portale di tufo e le due nicchie ai lati, ma ingrandì tutta la planimetria, elevando particolare dedicò anche ad opere minori, come cappelle funerarie e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...