PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] regolarmente alle annuali mostre organizzate dalla Società per le belle arti ed Esposizione permanente. Nel 1919 espose alla Quadriennale magistrato Tomasino D’Amico, fondatore del Tribunale dei minori di Milano (nonché poeta, scrittore e musicologo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] il soffitto del salone centrale con le Quattro stagioni e due scene laterali 1924], p. 153; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, p. 101; L s.; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 17, 26; R ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] e il '20, Gherardo, che seguì le orme del padre e dette lustro al casato Lucrezia chiese la tutela dei figli minori e l'amministrazione dei beni, consistenti . Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, 1451-1500, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] numero di monaci specializzati nelle arti, tra i quali Hunaldus, grandi portali e ventiquattro porte minori. Lo stesso testo fornisce Dijon 1943-1986.Letteratura critica. - U. Chevalier, Le vénérable Guillaume, abbé de Saint-Bénigne de Dijon, s. ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] Francesco dei minori conventuali (oggi municipio) a Fano, demolendo quello vecchio del sec. XIII; tra le soluzioni più Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parina 1820, p. 194; A.Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca d' ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] le cui Le però sono le ville imperiali le altre minori. La in ampiezza; le pareti N le bacino di bronzo per le abluzioni. Il lato O e stanze minori, e le cosiddette Le e monumenti, Roma 1956; P. Mingazzini, Le grotte di Matermania e dell'Arsenale a C., ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] Ermanno I (1190-1217), un protettore delle arti che raccolse intorno a sé numerosi artisti. Nel W. sono di dimensioni minori, ma per questo presentano , il muro esterno venne spostato in avanti mentre le attuali arcate, in linea con la parte frontale ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] , benché abitasse già da tempo entro le mura della città (ibid., doc. il suo rapporto con i minori osservanti del convento di Giaccherino 181; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 238; F. Tolomei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Luigi Coletti (1935): le due fasce decorative al opere (andate perdute) di impegno e prestigio sicuramente minori.
Un atto del 22 ag. 1505 ricorda , Note e documenti per servire alla storia delle arti trevigiane, II, La facciata della casa Barisan in ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Faenza, ma non ha rapporto diretto con le cose dell'arte: è una quietanza di ). Il 23 maggio 1524 i frati minori conventuali di S. Francesco di Rimini 262, 346; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, II, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...