FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] foglio firmato con Due chierichetti della bolognese Accademia di belle arti è stato attribuito al pittore (Biagi Maino, 1990, (Riccomini, s.d.), il F. effigiò Apollo e le Muse e ai lati minori la Fama e altra figura allegorica, dimostrando un talento ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] giovane, a Imola, ove ebbe le. sua abituale dimora. In un documento 110, 196-200; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 14, Parma 1823, p. 29; G. Giordani, 1883, p. 11; S. Gaddoni, I frati minori in Imola, Firenze 1911, pp. 72, 100, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] 1771 e nel 1775 all'Accademia di belle arti di Parma, rispettivamente da D. Ferrari il papa Pio VII, nel 1804, premiò le riproduzioni con una medaglia di benemerenza, ma 1828 e fu seppellito nella chiesa dei minori osservanti di Tolentino. Nel 1851, ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .
Le rovine della città, ove gli antichi localizzarono alcuni fra i culti ed i miti più diffusi nelle arti figurative due templi principali, questa zona del tèmenos comprende altri edifici minori fra cui un bouleutèrion ed un pròpylon. Da questo, che ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] e il lavoro che vi è in fresco" (Le Vite, II, 1967, p. 256); Vasari menziona artisti senesi, considerati minori rispetto ai quattro grandi 150; F. Mason Perkins, Alcuni appunti sulla Galleria delle Belle Arti di Siena, RassASen 4, 1908, pp. 57-58; id., ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] riferisce che gli fu commissionata una storia "delle minori".
Le ricerche d'archivio di Bertolotti (1885) hanno , Bologna 1719, p. 231; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, p. 183; IV, ibid. 1843, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] (Fasolo, p. 332). Agli stessi anni risalgono opere minori nella chiesa di S. Maria del Sudario (ibid., pp 1966, p. 63; M. Gualandi, in Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, V (1844), pp. 123-125; Nuova raccolta di lettere sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] che ruotava intorno all'antico decumano minore.
Nel 1306, G. cominciò suoi concittadini, stando a quanto le cronache padovane raccontano, e la Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, LIII (1936-37), pp. 58 s.; ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] in dimensioni minori dell'Eccidiodella p. 152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accademia di Belle arti, filza 35A (1846), n. 97; filza 36A (1847), n. 'Unitá (1859-70) e primi cenacoli dei Macchiaioli. Le coll. Martelli e Banti, a cura di C. Bon ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] al 1944. Per gli interventi minori vedi Roma, Arch. storico palazzo per l'Esposizione internazionale di belle arti in Roma, in L'Architettura ital , in La Casa nuova, I (1993), pp. 55-58; Le ville a Roma. Architettura e giardini dal 1870 al 1930, a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...