DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] tutte le pareti dal pittore G. Cellini. I temi connessi coi rapporti arte-industria e architettura-arti applicate allieve.
Oltre alle opere già trattate, si ricordano qui alcuni edifici minori sempre a Roma, come i due villini Loreti in via N. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] forse due) continuò ad operare dopo il 1519, come attestano le opere firmate e datate 1528, 1573, 1538 e il 128) e per imprese minori a carattere propriamente artigianale: 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 115 ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di Lepanto, di minori dimensioni, conservata a come sostiene P. Zani (Encicl. ... delle belle arti, I, 17, Parma 1823, p. 323), , 231 s.; IV, p.316; V, pp.428 s.; V. Marliani, Le memorie della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776..., in G. A. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] delle "architetture minori" oppure l'esaltazione Carpegna, marzo 1971), curata dal figlio Furio. Le litografie furono per lo più realizzate fra il pp. 92-95; A Campitelli, Architettura ed arti decorative nella casina delle Civette di villa Torlonia, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Parma 1830, p. 3; M. Gualandi, Mem. originali riguard. le Belle Arti, Bologna 1843, IV, pp. 76-78; G. Campori, Artisti 238; A. Ronchini, Due quadri di Girolamo Mazzola per la chiesa dei minori conventuali in Parma, in Atti e Mem. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] sua dignità, appartiene all'arte minore dello scrivere; regine di tutte le lettere sono le lettere antiche romane, la s., V (1948), pp. 12-28, C. Bonacini, Bibliogr. delle arti scrittorie e della calligrafia, Firenze 1953, pp. 85 ss.; F. Casamassima, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per la vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di belle arti di Napoli si iscrisse alla , IV(1935), 3, pp. 173-179; V. Civico, Urbanistica dei centri minori. Un esempio interessante: Pordenone, ibid., V (1936), 6, pp. 321-33 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ingressi minori; ma, nonostante le dimensioni, giustificate dal dover accogliere i sette ministeri borbonici e le (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, 313, 316 s., 319; A ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Roma, Antichità e Belle Arti, percorrendovi tutti i gradi pp. 187-195; Memorie storiche e monumenti minori, ibid., pp. 213-218; La raccolta fotografica a cura di A. Lio, Roma 1995, pp. 1-11; Le Mura Vaticane, in Mura e porte di Roma antica, a cura di ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] arti. Negli stessi anni frequentò occasionalmente i corsi di disegno architettonico all'accademia di belle arti ed altre opere minori (tombe, villini, di Bari e provincia, Bari 1932, pp. 5, 29; Le opere del fascismo, a cura di A. Tofanelli, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...