Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] delle arti maggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di quelle minori, navate da pilastri di legno o di cotto è ancora un problema aperto. Le murature sono di ripiego, con materiale misto, pietre e mattoni, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dobbiamo collocare i primi timidissimi tentativi dello scorcio nelle arti disegnative.
I vasi confermano in pieno, dal vaso minori svilupperanno ognuno almeno uno speciale atteggiamento: Myson continuerà, pur nella tecnica mutata, a raffigurare le ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] una di Monaco, e su monumenti minori. c) L'episodio di Aiace che tarda. - È interessante notare come le raffigurazioni d'A., dopo una certa tav. i; G. Foti, Rilievo fittile locrese con monomachia, in Arti figurative, iii, 1947, pp. 2-4, 108, iii; E. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] seconda grande fioritura dell'architettura religiosa e delle arti figurative dopo la fase paleocristiana, la cui tradizione allude a una concezione classicistico-rappresentativa, mentre le pitture di minor pregio poste nel naós, al pari dell'affresco ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] .) e in numerosi edifici inglesi. Questo parallelismo tra arti suntuarie e scultura su pietra ricorre anche altrove nella o la Tour Saint-Romain di Rouen, negli edifici minorile concezioni romaniche sopravvissero a lungo. L'integrazione della N. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , solitamente introduce e anticipa il contenuto del testo, mentre i minori sono riservati a racconti più minuti e precisi: valga la menzione ., 16), Worms 1981; E. Neri Lusanna, Le matricole delle Arti a Perugia, in Francesco d'Assisi. Documenti e ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] compare tuttavia sui lati minori come guida dei trapassati.
Le rappresentazioni a tutto tondo Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 38, fig. 1; pesatore di anime: U. Ciotti, in Arti fig., ii, 1946, tavv. 1-8; stele sepolcrali: P. Joughet, in Bull. Soc. Arch ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Napoli 1957; id., in Enc. Ital., App. III, s. v. - Architettura ed arti figurative: E. Petersen, Tempel in Lokri, in Röm. Mitt., V, 1890, p. minor numero di personaggi: si complicano poi gli schemi e le figure si addensano, benché persista (salvo le ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 203, 259 s., 269 s.; II (1785), pp. 96 s., 227; Memorie per le belle arti, I (1785),p. 102;J. Strutt, A Biographical Dictionary of all the Engravers. I, Pittori veneti minori dei Settecento, Venezia 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di un Homereion con le statue del poeta e delle città dell'Asia Minore che vantavano di avergli dato L. Laurenzi, op. cit., n. 89; L. Polacco, in Att. Ist. Ven. Sc. Lett. Arti, XCIII, 1955, p. 223 ss.; e, di recente, in uno studio d'insieme, di B. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...