CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] frescante del sec. XVII, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 192 ss., 200, 203, 205 . 342-53; M. Heimbürger Ravalli, Arch. scult. e artiminori nel barocco ital., Firenze 1977, pp. 80, 120; R ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano learti e le industrie del sec. XVI dell'èra nostra. Da varî passi, attestata dai resti architettonici e dai monumenti delle artiminori (in particolare si vedano i pìnakes di Xilokastro ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] antica è l'arena, a S-O della città (asse maggiore m 160, minore m 128) di cui, oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti
Learti figurative non hanno esempi troppo validi, dopo le distruzioni e l'intenso costruire di tanti secoli: poche le ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] e minori in proporzione dell'aiuto ricevuto, mentre il Consorzio si obbligava a dare e consegnare "tutte le s. (Giovanni Donato); pp. 32-34 (Alfonso); E. Fornoni, Learti dell'intaglio e della tarsia a Bergamo, Bergamo 1896, passim; Bergamo, Curia ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] ai grandi monumenti, preferì occuparsi di architetture e artiminori, di arredi in legno e di soluzioni di , si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e learti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di buone condizioni termiche dei locali, e riesce di minor costo" (p. 9).
Insieme con C. Antonelli, . Un saggio su G. B. Schellino, Torino 1973, passim;L. Mallè, Learti figurative in Piemonte dal sec. XVII al secolo XIX, Torino 1973, p. 212 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] la storia learti e le industrie delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, II, Napoli española, Madrid 1966, p. 26; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 132, 139-172, ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] conservata presso l’Art Gallery of Ontario di Toronto, le armi del granduca in marmo e un modello in cera da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-87), II, Disegno, incisione, scultura, artiminori, Firenze 1986, pp. 444-446 s., catt. 4.24 - 4.27; A ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] anno il G. fece richiesta per ottenere i voti minori per l'esercizio sacerdotale (Braca, 1996, p. Tavarone, Universitas e la collegiata: committenza e arti decorative, in I dipinti dei Guarino e learti decorative nella collegiata di Solofra, a cura ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Rosalia e "piadelle e scalini" nei quattro altari minori, e, nel 1783, il tabernacolo in pietre , Dal barocco al neoclassicismo: A. G. architetto di frontiera, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...