Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] nel XIII e agli inizî del XII sec. a. C. le scuole di Tell Fekheriyye in Siria e di Megiddo in Palestina si può osservare una notevole continuità iconografica tra la tematica delle artiminori del II millennio a. C. e il rilievo monumentale che ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] emergenti oltre il tetto delle navate minori e nel sottotetto, dove si trovano Lodi dopo i restauri degli anni 1876-77-78, Lodi 1878, p. 14; T. V. Paravicini, Learti del disegno in Italia, III, Milano 1879, pp. 139-142; M. Caffi, L'antica badia di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può poco più anziano Taddeo Crivelli, un collega in "artiminori", piuttosto che il contrario (come vorrebbe Salmi, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Sic., v, 47). A questa civiltà sono da riferire le origini del famoso santuario di cui rimane un muro " . Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Artiminori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] .
La tela con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1855, pp. 5, 7; Esposizione di belle arti in Venezia, in LeArti del disegno, 27 sett. 1856, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] stile fidiaco d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in La policromia delle figure fu d'uso generale in quasi tutte learti antiche.
Per un gruppo importante di a. indiani, v. ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] della decorazione absidale della chiesa dei Ss. Apostoli: qui Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 279) riconobbe di S. anche , 1973, pp. 257-271; A.M. Maetzke, Dipinti, sculture e artiminori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al 1974, cat. ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI sec., sono esempî essenziali del nascente cristianesimo (Noll, op. cit., fig. 55).
d) Artiminori. - Dai pochi centri di produzione del S e dell'O ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] occidentale e, spesso, delle artiminori quali miniatura, oreficeria e arte 1933, p. 250; S. Bottari, I 'Mesi' della cattedrale di S. Martino in Lucca, LeArti 1, 1938-1939, pp. 560-566; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3 ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Ne risultò, a partire dall'arte carolingia (miniatura, artiminori) una grande varietà di soluzioni formali, il cui sospeso nell'aria mentre avanza a grandi passi o s'innalza con le mani tese oppure entra in cielo visto di spalle, in una posizione ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...