OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] minori', a causa del prevalente piccolo formato dei suoi manufatti, così come, per la sua funzione principalmente ornamentale, tra le 'arti decorative'.Nell'uso linguistico generale il termine si riferisce non esclusivamente a materiali in oro, bensì ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei Chou e quello dei Regni Combattenti. (L'analisi di alcuni bronzi ha dato le seguenti composizioni percentuali: Shang: Cu 88,98, Pb 2,55, Fe 0,13, dei Tre Regni in ciò che riguarda leartiminori, mentre siamo meglio informati sull'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] con estrema abilità, senza che essa mai venga ostentata. Prima d'ora, si può dire che leartiminori egiziane riprendessero le esperienze della grande arte senza assumere un tono speciale. Ora l'oggetto domestico, che deve rallegrare continuamente ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] greca.
Plastica. La tematica della N. di Paionios è ripresa dagli acroteri di Epidauro, che appartengono alla sfera di Timotheos. Anche leartiminori si impossessano del motivo e lo perfezionano. Su una base di Epidauro del 360 a.. C. circa, N. è a ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ., La scultura romanica, ivi, pp. 523-600; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, pp. 601-641; G. Rosa, Leartiminori nei secoli XI e XII, ivi, pp. 643-668; H. Swarzenski, Monuments of Romanesque Art. The Art of Church Treasures in North ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] W. Arslan, La scultura della seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Leartiminori nella seconda metà del Quattrocento, ibid., pp. 839-842; A.M. Brizio, L'arte di Gaudenzio, in Mostra di G. Ferrari ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , in Proporzioni, III (1950), p. 139 n. 34; L. Cremascoli-A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Leartiminori nella seconda metà del XV sec., in St. di Milano, VII, Milano 1956, pp. 842 s.; G. Belloni, in Arte lomb. dai ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] tradizione artigiana dei musivarî non si dimostra ricettiva delle convenzioni caratteristiche della città.
Artiminori. - Per quanto riguarda leartiminorile nostre conoscenze sono più limitate. I gioielli rappresentati sui busti funerarî femminili ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] 15 e 20 oppure fra il 41 e 45). Si tratta probabilmente di una vittoria sugli Axumiti.
Anche leartiminori mostrano prodotti assai vicini alla grande tradizione faraonica (quali i gioielli della regina Amanishakhte trovati dal Ferlini nella piramide ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] dosaggio dei vuoti e dei pieni; ma è una sensibilità accademica, priva di ogni vigore.
4. Artiminori. - Tra leartiminori la posizione più importante spetta indubbiamente alla glittica, che con l'abbondanza della documentazione supplisce non di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...