MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] Sūq al-Ghazl, al quale fa corona un gruppo di minareti minori che dimostrano come a Baghdad nel tardo periodo abbaside si fosse affermato di una notevole produzione anche per quanto riguarda learti suntuarie. La ceramica a lustro metallico, di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] il D. firmò con Pietro da Cortona l'accordo che definì le competenze territoriali della chiesa e del palazzo (ibid., pp. ad Indicem; M. Heimbürger Ravalli, Archit., scultura e artiminori nel Barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Religione e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo e la madre . 34 s; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] merovingia, si è tentato di tracciare con maggiore o minore fortuna l'evoluzione stilistica tra il sec. 5° e divenuta franca agli inizi del sec. 6°, per quanto riguarda learti del metallo non si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] . Nel 1395 le armate di Tamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò in quattro khanati minori (Astrakhan, Crimea con Ivan III (1462-1505).
L’architettura e learti figurative della Russia medievale nacquero in seno alla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] collezioni della pittura murale campana e di raggruppare e sviluppare in un ricco antiquario learti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo di Capodimonte (1956), è ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] destinati ai deputati che si dilata in altezza verso i lati minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e Ciampi, Viaggio in Polonia, Firenze 1831, p. 75; E. Saltini, Learti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 21; F. Pera, Ricordi ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] e del retroterra europeo e perdura più o meno a lungo entro le culture del Ferro, anche nella sua forma più elementare. Ma, come Esso rientra pienamente nella storia delle così dette "artiminori", non soltanto per ciò che concerne gli esemplari di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] alla società (Cic., De off., i, 42). Nelle distinzioni fra learti liberali e quelle servili, non è costante la posizione dell'architettura: ammessa tra le prime da Varrone, chiamata ars minor da Quintiliano (Inst. orat., ii, 21, 8), implicitamente ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] base del regolare reticolato ellenistico della città, con le vie minori intersecanti la principale ad angoli retti; questa arteria di un gran numero di chiese paleocristiane.
Per le altre arti, che producevano i lussuosi oggetti di cui si dilettava ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...