REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di arte, dall'architettura alla scultura, alle artiminori.Il r. abbraccia un vasto arco applicativo una totale incomprensione del canone e la più completa insensibilità per le proporzioni. L'uso di elementi analoghi al contesto originario non ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] una costante mescolanza tra learti, per cui le barriere che fino agli albori del Novecento separavano learti plastiche dalla musica e capolavori d’arte. È questo il caso dei musei toscani minori (ne è un esempio un capolavoro come il Museo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dalla sua bottega: esempio mirabile, seppur minore, di "bel composto", frutto dell'interazione La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e learti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a cura di G. Cucco, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] vasellame recuperato dai lavori di bonifica nelle paludi pontine. Nell'ambito delle artiminori un'attenzione particolare veniva riservata alle opere di glittica, per le quali Luigi Valadier (1726-1785), creato nel 1779 'Soprintendente alli Restauri ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] un particolare valore la lista assira degli eponimi con le loro precise datazioni. Con il loro aiuto la Ceramic Chronol. 200 B. C. - A. D. 70, New Haven 1961. - Artiminori: H. J. Kantor, Syro-Palestin. Ivories, in Journ. Near Eastern Stud., XV, 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] un'eco di formule derivate dalle cosiddette artiminori, forse dalla ceramica. Ciò spiegherebbe anche la ss.; P. Zancani Montuoro, in Palladio, IV, 1940, p. 49 ss.; id., in LeArti, III, 1940, p. 38 ss.; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., 1941, c. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] interlocutore del celebre ‘paragone’ tra learti, nel quale l’artista prese le parti della scultura. Il monopolio degli , III, Firenze 1981, pp. 105-112; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Apollo e il trionfo della Sapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), leArti (quinta stanza), Flora, Eros con di grandi condottieri, la sala di Teseo, due ambienti minori e un piccolo corridoio. La sala dei Trionfi costituisce uno ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della famiglia Giosafatti e probabilmente desunte oltre che da motivi berniniani da una certa tradizione delle artiminori umbro-marchigiane, come le raffigurazioni presenti nella produzione locale di maioliche e ceramiche.
La prima opera su disegno ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco dei capitelli) la costruzione dell'edificio bella testa severa con pòlos, frammento di statua.
4. Artiminori. - Nella produzione di ceramica non sembra che i ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...