CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] firmata): sull'altare, al di sopra di un drappeggio marmoreo, vi sono le statue di S.Francesco e S.Chiara, trentadue angeli (dei quali dodici .
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle artiminori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner a ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e artiminori in Campania, 24), Napoli 1979; E. Cozzi, . 31-47; F. Sforza Vattovani, Leggere per diletto e guardare le figure. Nascita del libro illustrato per una nuova società di lettori e ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] agli studi: giovandosi di una naturale disposizione verso learti plastiche, foggiava e vendeva figurine, in creta. Poté Eseguì in gran numero statue, di formato minore, dove riecheggiano le sue origini di figulo napoletanoo, ecomposizioni sacre ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] destinato a condurre allo sviluppo del c.d. style Charles-le-Chauve della seconda metà del 9° secolo.
Bibl.: J. Sant'Ambrogio at Milan, ArtB 26, 1944, pp. 25-47; E. Tea, Artiminori nelle chiese di Milano, Milano 1950, p. 24ss.; K.H. Usener, Eine ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] è confermata da testimonianze testuali più che da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), .Più ricca è invece la documentazione relativa allo sviluppo delle artiminori nella città. A., che pur godeva di un porto ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 80, 183; A. Morassi, 1940 (recensione: g.c.a., in LeArti, II [1940], p. 379); E. Bassi,Contributi a Giannantonio Selva, in LeArti, III (1941), p. 276; A. ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] per questo manoscritto si sia svolta intorno al 1395, malgrado le discriminazioni che E. Tea ha voluto fare in base alla , Dict. des Miniaturistes, Milano 1949, p. 9; E. Tea, Artiminori nelle Chiese di Milano, Milano 1950, pp. 75-77; Trésors des ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano palazzi di Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi, Delle arti del disegno in Lombardia, Milano 1862, pp. 23 ss.; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] , vagamente idilliaca, che caratterizza altre sue opere minori, come il Mosé fanciullo, il Pescatore napoletano in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, LeArti Belle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che sia mai stato»1.
La sua propensione per learti si era manifestata in giovanissima età, come una vocazione irresistibile un picciolo». Per ognuno dei cinque «vani» di dimensioni minori, su plinti a dado sorgenti dalle pareti laterali dei troni ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...