BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] pp. 596-611). All'insegnamento e alla diffusione delle artiminori dedicò anche volumi: Ornamenti di tutti gli stili classificati in pagine del B., accanto a un vivo interesse per learti figurative e per la persona stessa dell'artista bohémien che ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] il 1474 B. fece parte della Hansa.Le lotte con i cechi ussiti (1420-1436) come anche le guerre e i conflitti con i re Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie opere di pittura, scultura e artiminori dei secc. 13°-16°, tra cui paramenti liturgici, epitaffi ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] degli anonimi assistenti che lavoravano a elementi plastici minori nel programma decorativo, come quelli per l'Hôtel Parigi divenne un raffinato centro internazionale per tutte learti e la monumentale scultura dal carattere ritrattistico di André ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] del sec. 12°, mentre alcune statue raffiguranti forse leArti liberali, poste sotto gli archi, sarebbero probabilmente state ha subìto minori modifiche: vi si ritrovano le tre navate che si restringono a livello del coro e le grandi lancette dell ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 1777. Una serie di disegni (Vercelli, Ist. di Belle Arti; Carità, 1994, pp. 134-135) ne restituisce l' a scoprire la città in 9 itinerari, Vercelli 1983; A. Peroni, Le lamine minori del crocifisso ottoniano di Vercelli, in Studi di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] grande medaglione circolare, attorniato dai Mesi, entro tondi minori, e dai Quattro fiumi del paradiso. Il mosaico O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968; L. Mallè, Learti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, Torino [1973 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] G. risulta essere iscritto nella matricola delle quattro arti di Bologna (Supino, 1938, p. 208 Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 111-118; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] la partenza da Adamo ed Eva, e la concezione che learti, come le scienze, derivino per "necessità" dal lavoro de primi uomini da ascrivere al C., ma certo di rilievo non minore, l'averci consegnato la terminologia tecnica e artistica usata nelle ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] tre nuove piccole diocesi suffraganee: a Minori, che custodiva le reliquie della patrona s. Trofimena 133-137.
G. Rosi, Monumenti della costiera amalfitana. Il Duomo di Amalfi, LeArti, 1942, 4, pp. 342-350.
E. Pontieri, La crisi di Amalfi ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] che tale funzionalismo non è privo di valenze simboliche e figurative. Le sedie in tubolare metallico di M. Stam, di L. Mies , Milano, Il Saggiatore, 1964.
F. Bologna, Dalle artiminori all'industrial design. Storia di una ideologia, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...