COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Viglio, L'antico palazzo del Comune di Novara e gli edifici minori del Broletto. Col progetto di restauro Bronzini-Lazanio, Bollettino storico per 19, 1967, pp. 171-172; A.M. Romanini, Learti figurative nell'età dei Comuni, Aevum 42, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] 1616, che fu però subito ricostruito, sebbene in proporzioni minori. Il minareto sul lato opposto è originale e risulta il in Cairo. An Introduction, Leiden 1989; G. Curatola, G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990; s.v. Miṣr, in Enc. Islam2, VII ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia dell'arte" (B. Croce, La critica e la storia delle arti figurative e le sue condizioni presenti [1919], ora in Nuovi saggi di estetica, a europeo e del Quattro-Cinquecento italiano (incluse le aree minori). Musei e chiese, raccolte private e ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] . in Sal. 102,5; PL, XXXVII, col. 1323) ma nelle arti figurative il tema non ha trovato molto riscontro (pareri diversi in Wehrhahn-Stauch La monetazione delle zecche minori toscane nel periodo comunale, in Le zecche minori toscane fino al XIV secolo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Udine (cfr., Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Learti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.).
I oggi in stato discreto.
Con altre due opere minori, esistenti, l'orfanotrofio ed asilo per la comunità ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] poter escludere l'impatto di prodotti delle artiminori d'importazione francese, un simile risultato 1936, pp. 272-276; A. Santangelo, Nuovi acquisti per i musei di stato, LeArti 2, 1939-1940, pp. 72-73; E. Carli, Sculture del duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di luce e colore, di calde ombre che avvolgono le figure minori lasciando in piena luce zenitale la santa abbandonata all' la Scultura e la Pittura (Roma, coll. L. Vitetti); 1740: LeArti (Francoforte, Museo; bozzetto a Roma, coll. A. Busiri-Vici); ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ad A. Ciseri del 2 dic. 1851 in Scritti minori…, 1885, p. 148); accenno questo che si ricollega ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 47-52; G. Nicodemi-F. M. Duffloc, Learti italiane nel XIX e XX secolo…, Milano 1935, pp. 104 s.; N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Dal Poggetto, La miniatura gotica in Toscana, in Civiltà delle artiminori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973 , ivi, 315, pp. 87-95; id., I corali di San Gimignano. Le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a capriate sulla navata maggiore, volte a crociera sulle minori, ma copertura piana sui matronei, e forse un di Chiaravalle della Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...