LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 60) e, da parte di una committenza di minori osservanti, quella di un polittico (forse destinato a un T. Binaghi Olivari, I vescovi Trivulzio e il duomo di Como, in Learti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del Convegno,( 1996, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Milano 1990", in corso di stampa; Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. quadrangolare fiancheggiato da file parallele di cappelle minori, sempre di pianta quadrangolare e tra ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e se di fatto il titolo di capitale e di residenza regia le spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re Sigismondo costituisce la più completa collezione di prodotti delle artiminori medievali dell'Ungheria (oggetti liturgici e paramenti, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , X (1887), pp. 438 s.; A. Bertolotti, Artiminori alla corte di Mantova, in Arch. stor. lombardo, XV di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse, Le buste de Béatrix d'Este, in L'Ami des monuments, XXI (1907-08), pp. 33 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] andamento rettangolare, si immorsano direttamente le due minori laterali, semicircolari, con presbiterio l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare attenzione un altare portatile o capsella per reliquie ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di alcune opere pubbliche (ponte di Magonza e fossa carolina), learti in genere; tutto questo non solo con il desiderio di sorgevano, oltre la grande chiesa di Saint-Riquier, altre due chiese minori: l'una dedicata a s. Benedetto e l'altra, a pianta ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] specifica sulla pittura, scultura, architettura e artiminori antiche unita con la vasta conoscenza dell'antichità comune agli uomini colti del suo tempo per identificare i monumenti e interpretare i miti, i simboli, le allegorie e gli eventi storici ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Peroni, Architettura e arredo decorativo dal VI all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 141-163; id., Scultura, pittura e artiminori, ivi, pp. 165-187; M. Nobili, La cultura politica alla corte ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] der Trecento-Architektur in Toskana, Burg 1937; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedrale di Firenze, Roma 1938; M. iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'artiminori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di Antichità ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad attirarlo nei primi anni; in seguito venne l'attenzione per learti cosidette minori e per la didattica artistica.
Poco dopo il 1870 divenne primario per il D. l'interesse per i monumenti del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...