ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] meno presente in opere cristiane di pittura (miniature del sec. 10°) e nelle artiminori, in cui si riflette la influenza e mediazione mozarabica.Così in entrambe le zone di frontiera dell'Islam arabo passato in Europa (Italia e Spagna), un fiotto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] formule costruttive che caratterizzarono il Romanico piemontese minore fino al pieno 12° secolo. La Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] dalla creazione dell'uomo al diluvio universale; la filosofia e learti liberali; l'Antico Testamento da Abramo ai profeti; la un aspetto nuovo, non soltanto dello Speculum maius, ma di tutte le e. minori del sec. 13°, come per es. il De naturis rerum ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dovuti ai vari maestri operanti con l'aiuto di collaboratori minori: fra gli altri il Maestro dei Draghi e il Maestro ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F. de' Maffei, Learti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] perimetro del vano centrale, accogliendo le arcate minori di accesso alle navate laterali e le finestre strombate, si sono potuti in marmo, imitando gli effetti e i motivi delle arti suntuarie, con una netta predilezione per il repertorio islamico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per la costruzione della "passonata" nel Tevere, ovvero il progetto per prevenire le inondazioni (Hager, 1991, pp. 177, 186).
Il F. si cimentò anche nelle artiminori con risultati altamente sofisticati, come dimostra un famoso stipo per i Colonna ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] all'inizio del 7° (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda learti suntuarie di questo periodo, la produzione più significativa è quella l'ospizio per i pellegrini annesso al convento dei Frati Minori. Il tesoro comprende trecento canne d'organo (uno dei ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] negli scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoria delle artiminori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono i lavori in metallo e le monete altomedievali: molti paesi d'Europa vantano infatti una tradizione secolare ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Plastik des 11. und 12.Jahrhunderts in Apulien, Leipzig 1911; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) ( Lipinsky, Testimonianze di oreficerie ed altre artiminori tardo-romane, veterocristiane e bizantine in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a episodi della vita di s. Francesco, come la Predica agli uccelli.
Particolarmente numerose sono le raffigurazioni animalistiche nelle artiminori, a partire dalle vetrate delle cattedrali gotiche in Francia e in Inghilterra, ma soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...