VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del secolo avevano ottenuto particolare prestigio e potere: i Frati Minori a S. Francesco alla Rocca, gli Agostiniani nel convento provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 31; G. Oddi, Learti in Viterbo, Viterbo 1882; A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Maccabei furono trasformati in testi letterari e, per quanto riguarda learti figurative, in un vero e proprio romanzo cavalleresco; mentre , Ecclesiaste, Cantico dei Cantici e profeti maggiori e minori furono pertanto decorati, per lo più, con il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (1255), sostituite nel 1308 dalle monache dei Minori conventuali.A stento si intuisce l'ubicazione della Curia 'architettura, ivi, pp. 133-160; B. Passamani, Learti figurative, ivi, pp. 193-209; id., Learti applicate, ivi, pp. 211-218; V. Frati, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] edifici, in parte preesistenti, ed era collegata a una seconda fortificazione minore in porta S. Antonio e a una terza in porta S. o sia ragguaglio di alcune memorie istoriche riguardanti learti del disegno in Perugia al Sig. Baldassarre Orsini ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] per tutto il Medioevo come motivo singolo, tanto nelle artiminori quanto nell'arte monumentale, è l'immagine dell'arcangelo York 1977, pp. 219-240; M. Mentré, Les sept églises et le Fils de l'homme au tympan du portail sud, au prieuré bénédictin de ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di preferenza inseriti nella problematica relativa alle corporazioni, learti e i loro ordinamenti o, più in generale cantiere.Poiché durante l'inverno il numero di ore lavorative era minore, anche il salario veniva in genere diminuito (a Friburgo di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] (trad it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq, s.v. Reliques A. Lipinsky, Le stauroteche minori, CARB 21, 1974, pp. 179-198; B. de Montesquiou-Fézensac, Le ''Tombeau des ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] (Sal. 31 (30), 5; 91 (90), 3; 119 (118), 61). Più numerose sono le metafore ispirate agli strumenti di c. e al loro utilizzo (Sal. 9, 16; 124 (123), appartenenza alla trascurata categoria delle 'artiminori', sono andate in grandissima parte ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] vicini all'abside centrale collegano il transetto con le navate minori laterali. Una semplice iconostasi, e non già I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] spesso impiegato dai suoi mecenati per interventi minori o di poco conto, di supervisione o M. a Mantova. 1460-1506 (catal.), a cura di M. Lucco, Milano 2006; M. e learti a Verona 1450-1500 (catal.), a cura di S. Marinelli, Verona 2006; W. Holler, A ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...