ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] °-11° e produce un incremento notevole di quelle artiminori che meglio si adattavano a soddisfare questa esigenza: montagne, come Fa K'uan; o inserivano tra gli alberi della pianura e le vette dei monti un velo di nuvole, come Kuo Hsi e Mi Fei; o ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda learti suntuarie, la c. fece la sua comparsa sugli avori in forma E. Miner, Baltimore 1974, pp. 3-17; A. Lipinsky, Le stauroteche minori, CARB 21, 1974, pp. 179-198; M. Andaloro, "Stauroteca ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] visto a S. l'attività di numerosi architettiscultori, perlopiù di minor rilievo, come Domenico d'Agostino, che sostituì dopo la peste accordava assoluta unità e pari dignità a tutte learti. Non esisteva quindi discriminazione tra capacità manuali e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 125-162; A. Peroni, Scultura, pittura e artiminori, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 165-187; R. Grandi, La scultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sono sia quelli di Arnolfo di Cambio (v.) per la fontana 'minore' a Perugia - documentati dal 1277 al 1281, di cui si signoria dei Trinci, che favorirono molto learti. Oltre agli edifici religiosi erano dipinte anche le case "dentro e fuori", come ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di G., anche nell'ambito di contesti speculativi non direttamente inerenti learti figurative (Baxandall, 1971; trad. it., p. 67ss.). Il Ghiberti ("Dipinse nella chiesa d'Asciesi nell'ordine de' frati minori quasi tutta la parte di sotto") è, per es., ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Genova e territorio, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura mentre un altro scultore, di piglio differente e di minori capacità ma di origini postnicoliane, eseguì per la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e artiminori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. inferiore.Córdova fu famosa nel più tardo periodo omayyade per le sue incrostazioni d'avorio. Il minbar d'a. incrostato ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] fonti letterarie, pittura e mosaici, scultura, artiminori, miniature (tutti con i rispettivi monumenti discussi di storia dell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De Jerphanion, Le baptême de Jésus dans la liturgie et dans l'art chrétien, in La Voix des ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] In quest'ultimo il Pater affermava che ‟tutte learti aspirano costantemente alla condizione della musica", e vedeva questo e nel crudele, la bellezza nel sensualmente tormentoso".
26. Poeti minori simbolisti e liberty in Italia
Ma, come si è detto, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...