L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] secondarie con le ossa disposte ordinatamente o casualmente ammassate (in alcuni casi parte degli arti è stata di sepolture minori, sia sacrificali sia di accompagnamento, per la maggior parte associate al gruppo orientale. Le tombe reali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] piccolo insediamento rurale; la presenza di un inumato con gli arti inferiori bloccati da due grossi ceppi di ferro indica la al VI secolo, come dimostrano le nuove indagini condotte anche nei centri minori della regione. A Trebula Balliensis ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] comarca di Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, 1875; P. Marconi, Castronovo inizî del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell'epoca e ci confermano quanto già ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Morey. Oltre ai ritrovamenti minori, non specifici delle c., quali le ampolle in terracotta con eulogie o Coemeterium Maius (ingresso su via Asmara: G. Marchi, I monum. delle arti primitive cristiane, Roma 1884; G. B. De Rossi, Roma sotterr., I, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] narrazioni sulle origini, le fondazioni di città, le invenzioni delle arti, indicavano sostanzialmente quattro tradizioni: una, che fa capo a Erodoto (i, 94) secondo la quale gli Etruschi sarebbero stati Lidi emigrati dall'Asia Minore sotto Tirreno e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] cogliere l'eco, in scala minore, della sistemazione costantiniana dell'altare macchina dell'edilizia e delle arti decorative a essa collegate. ; A.M. D'Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] che ne profila il corpo e gli arti. Nella fase A del I stile le figure di animali presentano una modellazione lamine d'argento di Caenby (Lincolnshire) e infine sull'estremità minore della grande fibula d'oro rinvenuta a Sutton Hoo. Con questi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] se ne aggiungevano altri minori, ugualmente circondati da stanze. Nei quartieri popolari invece, le c. si susseguivano XXIII, 1915, p. 541 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-1924, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] forati e con pendagli costituiti da rosette e palmette. Le collane sono ornate di leggeri pendagli a forma di fior cioè stretto e lungo con i lati minori curvilinei, che si continuò a costruire per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della delicata pittura su cavalletto e parietale: due arti per le quali infatti gli antichi usavano i medesimi termini del lavoro e l'importanza delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...