Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] delle regioni sotto l'influenza della cultura greca (Asia Minore occidentale, Cipro, Italia)- sino a figurare accanto alla Acta Archaeologica, VIII, 1937; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in LeArti, II, 1939-40; H. Payne, Perachora, Oxford 1940; D. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , delle tombe Bruschi, dei Caronti, Giglioli e di altre minori. I dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto e della Pesca, Roma 1938.
Id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in LeArti, 1, 5 (1938-39), pp. 436-41.
Id., Tarquinia. La ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dal giocattolo ad ogni sorta di oggetti d'uso. Inoltre, le tendenze e le radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la contestualizzare nell'esposizione "grande arte" e "artiminori" (oggi diciamo cultura materiale), che invece ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 'universo Shang, Di, la divinità suprema, comandava le divinità minori che governavano la sfera celeste, proprio come Di, per tutta la vita come educatore privato, insegnando le 'nobili arti' dell'aristocrazia Zhou ormai scomparsa agli uomini 'nuovi ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ha ancora che un'idea molto vaga. Ancor più che per learti figurate, la Mesopotamia è la nostra principale fonte di informazione con e colonnette dei ninfei della Siria e dell'Asia Minore. Ma siamo obbligati a constatare che l'ordine architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1767), il Museo Profano della Biblioteca (secondo Museo di ArtiMinori).
I Musei Cristiano e Profano furono disposti nei locali del gruppo mironiano ed il rilievo a tre figure di Medea con le Peliadi (da originali del V sec. a. C.); l'unica replica ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Foro.
7. Opere d'arte. - Tenendo conto delle minori dimensioni della città, si può affermare che l'arte ad , I, 1907, 6, p. 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in LeArti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e artiminori in Campania, 4) [Benevento-Roma] 1969; H. Toubert, Le Bréviaire d'Oderisius (Paris, Bibliothèque Mazarine, Ms. 364) et les influences byzantines au ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ed è devoluto alla conservazione e alla sicurezza degli edifici; tutte le altre spese attive e tutti gli acquisti di opere d'arte periodo coloniale a oggi); ala americana dedicata alle artiminori americane dal sec. XVII alla prima metà del ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di arte, dall'architettura alla scultura, alle artiminori.Il r. abbraccia un vasto arco applicativo una totale incomprensione del canone e la più completa insensibilità per le proporzioni. L'uso di elementi analoghi al contesto originario non ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...