SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] tecnica "impressionistica" della pittura antica, mentre Giovanni da Udine opta soprattutto per la decorazione e le grottesche, ispirate dalla pittura e dalle artiminori. Nel XVI secolo, non c'è per così dire alcun artista che sfugga alla presa dell ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] rettangolari ai lati dell'abside, molto praticato in Asia Minore, in Siria e nei paesi costieri del Mediterraneo meridionale di Neone. Indagini interessanti la struttura muraria dell'edificio, in LeArti, II, 1940, p. 41 ss.; G. Casalone, Ricerche ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] due lati, ma di minori proporzioni quelle verso le navate laterali, secondo un disegno 66; P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'alto Medioevo nell'Italia settentrionale, LeArti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] punto d'arrivo è nelle grandi protomi delle p. minori (Fillitz, 1990).Sul volgere dell'anno Mille, il mecenatismo. Tesori dal Kuwait, Milano 1990; G. Curatola, G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990; N.B. Nurmuhammadoğlu, Hoca Ahmed Yesevî türbesi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] medievale fu fatto anche largo uso del legno. Per quanto riguarda le c.d. artiminori, si ricorda che il termine arabo fann indica tutte learti, senza distinzioni tra 'maggiori' e 'minori'; d'altra parte l'epigrafia e la calligrafia, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed anche in ss.; P. Barocelli, ivi, 1922, p. 362 ss.; Arch. Anz., 1926, col. 13 s.; Learti, 1, 1938-39, p. 422; Not. Sc., 1938, p. 317 s., 1941, p. 29 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ) mostra assai bene il tipo, che in questo caso aveva le squame dorate (a meno che non fossero davvero d'oro, L'armamento in Toscana dal Millecento al Trecento, in Civiltà delle ArtiMinori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sommità di stele commemorative; né mancano, infine, specie in ambiente provinciale siriano, le raffigurazioni di divinità in piedi sopra animali. Nelle artiminori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la coppia di cervi variamente affrontati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310.
IV. Pittura e artiminori. In generale, per la pittura, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn , in Boll. d'Arte, XXXI, 1937, p. 430 ss.; A. Adriani, Le Gobelet en argent ecc., p. 14; M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] immagine di Cristo, della Vergine o di santi.Infine, tra learti suntuarie che fiorirono a Costantinopoli si distingue la produzione di lo stesso che, mutatis mutandis, emerge anche nelle artiminori del sec. 11°, particolarmente in una serie di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...