L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine del bīt ḫilāni, di cui si è detto sopra, e 'ambiente mesopotamico trovando espressione nelle artiminori.
La mesopotamia nell'età protodinastica ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del vasto territorio, mentre venivano promosse learti e la cultura ed era patrocinata la monete rinvenuto data per la maggior parte all'VIII-X secolo.
Le abitazioni sono di minori dimensioni rispetto a Tepe Madrasa e Vineyard Tepe, non superano i ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] seguita da Cervidi con daino, capriolo e cervo elafo e in misura minore da cinghiale, bue selvatico e due specie di Equidi (Equus caballus profondi e sostegni fenestrati incisi, mentre learti plastiche includevano figurine fittili zoomorfe e pendenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ma, come Ettlinger dimostra, non meno favorita dai decoratori di molti oggetti minori durante il IV sec. (op. cit., p. 235). "Con relazione né con la precedente t. s. né con learti maggiori coeve, ma probabilmente rappresenta un risorgere di antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] oggetto i materiali preziosi o semipreziosi delle artiminori, ritenuti quintessenza del "lusso bizantino"; l L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti scritte (i "boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , a cura di P. Pazzi, II, Venezia 1997, pp. 238-244; Philippe le Bel, a cura di D. Gaborit-Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Arti maggiori e artiminori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, "Atti del Convegno, Genova 1999", a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppi di sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, . di Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in LeArti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cripta del duomo di Anagni.Altre opere di minore respiro monumentale ma di notevole interesse si collocano in cura di A.M. Romanini, Torino 1991; A. Iacobini, La pittura e learti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237- ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] mutilazione degli arti prima della sepoltura; tuttavia, poiché anche i crani erano separati dal torso e le ossa di situate al centro del cimitero e separate le une dalle altre, mentre le tombe minori sono densamente distribuite attorno alle prime. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] I Selgiuchidi di Rum (o occidentali), che predominarono in Asia Minore fra il 1070 e il 1308, introdussero un gusto architettonico di una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...