TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] e artiminori in Campania, 14), Napoli 1979; G. Billanovich, La tradizione del testo di Livio e le origini di A. Tomei, Torino 1996, pp. 179-199: 188, 198; C. Bologna, Le vie della cultura angioina fra Napoli, Roma ed Avignone, ivi, pp. 283-309: 302- ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] è confermata da testimonianze testuali più che da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), .Più ricca è invece la documentazione relativa allo sviluppo delle artiminori nella città. A., che pur godeva di un porto ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] minoica
L'isola di Creta, la più estesa tra le isole greche, ha accolto la prima grande civiltà mediterranea. le decorazioni lineari e astratte, che arrivarono a un altissimo livello di eleganza nello stile detto di Kamàres. Anche nelle artiminori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tanto sulle Alpi che sulle Prealpi, in conseguenza della minore altezza delle catene e dell'aumento della piovosità. Il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre learti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ritornava a S. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] mondo punico, Torino 1980; Italia punica, Milano 1986; Scritti fenici minori, Roma 1988 (con bibliografia dell'autore alle pp. 9-17), in cui trovano posto ormai anche la musica e learti figurative (come storia delle immagini). Una caduta notevole ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] Marzabotto e l'allestimento di numerose mostre, tra le quali si ricordano le Biennali di Bologna Mostra dell'Etruria padana e pittura ellenistica. Riflessi della pittura ellenistica nelle artiminori (1950); L'Europa antica. Geografia e topografia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] musivi a figure.
Fra i prodotti delle cosiddette artiminori vanno ricordati i bronzetti d'arte italica e "greco-romana", alcune statuette "tipo Tanagra", i vetri, le ceramiche aretine e pseudo-aretine, le lucerne, gli oggetti di avorio, d'osso, di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'ellenismo (325-30 a. C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei . 121 ss.; A. Maiuri, Statuetta eburnea di arte indiana a Pompei, in LeArti, 1938, p. 111 ss.; A. Ippel, Statuetten aus Pompeji, in Arch ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del II millennio e quelle invetriate neoassire, e learti suntuarie di età medioassira sono soprattutto note grazie a cella a sviluppo latitudinale con ingressi assiali e una serie di vani minori. Il tempio ha un'entrata monumentale, in asse con l' ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] de l'Algérie, Paris 1992.
Decorazione e artiminori:
N. Lamboglia, Terra sigillata chiara, in Recherches à Lambèse III, in AntAfr, 21 (1985), pp. 35-102; Y. Duval, Le mythe de Lambèse: à propos de la bataille livrée par ῾Uqba en 683, in BAParis, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...