GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] dubbio i legami di parentela fra G. e Giovanni Tudischino.
Le prime notizie circa l'attività di G. a Roma risalgono A. Putaturo Murano, Introduzione alla storia della miniatura e delle artiminori in Italia, Napoli 1970, p. 139; A. Putaturo Murano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] e quindi nella basilica di S. Restituta, dove le reliquie furono poste nella cappella di S. Maria del nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. 685, 697; M. Rotili, Arti figurative e artiminori, ibid., pp. 926, 928, 976; P. Bertolini, La serie episcopale ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Parigi nel 1867. Nel 1886 creò una medaglia per le esposizioni donatelliane e nel 1890 la biblioteca in mogano per Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 536 s.; J. Fleming - H. Honour, Diz. delle artiminori e decorative, Milano 1980, p. 259. ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] .
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS., in Learti in Sicilianel Settecento. Studi in mem. di M. Accascina, Palermo 1985, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] le volontà testamentarie del padre – in linea con una prassi comune alle famiglie aristocratiche dell’epoca – ai fratelli minori di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, learti e le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] delle Consulte, Peruzzi fu anche molto attivo come ambasciatore e condusse le trattative con Gregorio XI per porre fine al conflitto.
Il 29 de’ Medici, si schierò dalla parte delle artiminori e di quei gruppi di artigiani esclusi dalla ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] , Biblioteca dell’Acc. naz. Virgiliana di scienze lettere ed arti, cart. 25).
Con decreto del 24 novembre 1781 fu centrale. Nei movimenti lenti, assai espressivi, prevalgono le tonalità minori. L’edizione di Amsterdam presenta notevoli varianti: la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] dopo la conclusione dell’esperienza di governo delle artiminori (1378-82), e quindi in concomitanza con la reazione arte, s. 4, XXXVII (1984), pp. 9-106; P. Viti, Le vite degli Strozzi di Vespasiano da Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] 1494; IGI, 2471). Molte delle edizioni considerate minori di Morgiani contengono almeno una illustrazione; spesso 134, 139 s.; G.I. Arneudo, Dizionario esegetico tecnico e storico per learti grafiche…, II, Torino 1925, pp. 944, 1515; III, ibid. 1925 ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] napoletane, X (1885), p. 15; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napol., VI, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...